da Avvenire Foruma u ChatGPT

Gigio Rancilio, giornalista di Avvenire ed anche Premio Nostalgia di Futuro 2021 ha voluto sottolineare il primo anno della nostra vita  con ChatGpt. ” Il 30 novembre 2022  è diventato accessibile il più straordinario programma di dialogo con l’essere umano mai apparso- si legge su Avvenire. Il quotidiano ha messo a confronto 4 esperti: Derrick de Kerckhove, considerato l’erede diMarshall McLuhan direttore scrintifico dell’Osservtorio TuttiMeia e di Media Duemila, Vincenzo Ambriola, direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, Emanuela Girardi, fondatrice e presidente di Pop AI e presidente di Adra, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics, e Alberto Puliafito, giornalista, direttore di Slow News. I dibattito si puo leggere o ascoltare cliccando qui

Luigi Rancilio de L’Avvenire  durante il dibattito che ha receduto la premiazione Nostalgia di Futuro 2021 ha invitato  a ripensare il comparto editoriale: “Non bisogna solo pensare a come rilanciare i giornali e i gruppi editoriali, bisogna ridare ai giornalisti la possibilità di svolgere il proprio lavoro in armonia e con professionalità – ha precisato-. L’abbassamento delle paghe, la scarsità delle verifiche, la diminuzione dei lettori e, conseguentemente, dell’autorevolezza dei giornali sono sfaccettature di un problema molto più ampio che mina alle fondamenta la professione”. Ma secondo  Rancilio, “perché continuare ad osteggiare le innovazioni tecnologiche come l’IA o i software che a breve potranno svolgere mansioni storicamente espletate dai giornalisti, e non considerare invece questi supporti come dei mezzi per concentrarsi sul lavoro vero, sull’inchiesta, sulle interviste, sulla verifica sul campo?”.

Questa domanda è ancora d’attualità e più che mai oggi c’è bisogno di cercare risposte.

da Avvenire Foruma u ChatGPT
Articolo precedentede Kerckhove: #GenAI #Uomo #Pluralismo #Regole #Copyright #Giornalismo
Articolo successivoRiffeser (Fieg): i giornali per una campagna contro la violenza di genere
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.