Intelligenza artificiale

Bard fa un solo errore, e nemmeno tanto grave, ecco perché dovremmo essere solidali con la perdita significativa di 100 miliardi di dollari di market cap di Google, causata  per me dalla miopia degli investitori. Vi voglio dire che questo episodio dice molto e non solo sulla velocità reattiva del mercato, ma anche sull’effetto sproporzionato delle notizie che esplodono online.

È un peccato, ma non tutto è perduto.

Abbiamo sentito abbastanza lamentele che dicono: “Ve l’avevo detto!”.

Ma cambiamo argomento: Bard, il nome scelto da Google è quello giusto. Il bardo è il cantore di storie, che sono corrette in linea di principio, ma che possono contenere errori, così come il mito e la leggenda si riferiscono a eventi o esperienze che sono in qualche modo reali, ma non così specifici e controllati come la storia.

Il problema di Bard non è il nome, ma la categoria con cui è stato venduto. Bard non è assolutamente un motore di “ricerca”, per il quale Google ha giustamente ottenuto un riconoscimento globale, ma è davvero un “motore di pensiero”. Il compito dell’utente è quello di definire l’oggetto della ricerca, con frasi complete piuttosto che solo parole chiave. Le risposte si sviluppano in vari modi a seconda della formulazione della domanda, ma, poiché lo stile colloquiale lo consente, Bard è in grado in ogni momento di aggiungere nuovi  suggerimenti… e, sì, anche qualche occasionale errore, per cui non ci si può fidare senza riserve. Google, tuttavia, facilita anche la verifica di tutto ciò che Bard propone, consentendo di collegare i contenuti selezionati nella sua risposta al normale motore di ricerca di Google, aumentando così sia la portata che la precisione della ricerca. Non è l’accuratezza della risposta alle domande che va proposta, ma l’uso brillante che si può fare del  Bard “bardo”.

Come motore di “pensiero” Bard in realtà fornisce all’utente un ricco metodo di conoscenza personalizzata. Posso immaginare che  Bard utilizzi le capacità di profilazione di Google per adattare le query degli utenti in base ai loro interessi, alle loro caratteristiche e alle loro intenzioni (conosciute da cima a fondo dallo stesso sistema di correlazioni, così tenendo conto dei dati personali) con gli enormi contenuti delle banche dati, dell’IoT, delle conversazioni, dei problemi del mondo. Ma non è questo il punto.

Bard offre agli utenti due nuovi vantaggi, tra i tanti che si scopriranno con l’uso. Entrambi reintroducono il “pensiero laterale”. Il primo è quello di dare l’opportunità di sviluppare il contesto della ricerca in molte direzioni diverse, durante lo scambio con l’utente. L’altro, correlato al primo, è l’accesso alla “serendipità”, cioè al fatto che la semplice vicinanza di affermazioni o di oggetti possa portare a nuove direzioni di pensiero che rimangono collegate all’oggetto dell’interrogazione. Il messaggio di Bard e di altre declinazioni del sistema GPT promosso da Open AI non è la conoscenza grezza che è quella dei motori di ricerca, ma l’infinita modulazione della creatività individuale, connettiva e collettiva. Più di cento milioni di persone ne stanno già approfittando, perché hanno capito che non sono meramente motori di ricerca. Questi motori di pensiero fanno un enorme passo avanti, ovvero trasformare il web da contenuto a processo. Si tratta di un passaggio dalla mera conoscenza alla cognizione. E Bard è solo l’inizio.

Articolo precedente#ilbigliettogiusto
Articolo successivoConsiglio Generale FIEG: uscire dalla crisi e rilanciare il settore
Derrick de Kerckhove
Direttore scientifico di Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia. Visiting professor al Politecnico di Milano. Ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto. È autore di "La pelle della cultura e dell'intelligenza connessa" ("The Skin of Culture and Connected Intelligence"). Già docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove è stato titolare degli insegnamenti di "Sociologia della cultura digitale" e di "Marketing e nuovi media".