Apparire prima di essere. Brutto a dirsi, normale a farsi, oggi. La visibilità di ciò che si rappresenta è il sogno – e insieme l’incubo – di chiunque voglia far conoscere qualcosa. Per questo, il marketing e la pubblicità sono le discipline del momento: le tecniche proprie a queste discipline, che sempre più si intersecano con la Rete e gli ambienti digitali, divengono indispensabili per la sopravvivenza di qualsiasi marchio.
In questo panorama, ben si inserisce “Branded content marketing. Un nuovo approccio alla creazione di valore” (166 pp.), volume edito da V&P del professor Roberto Paolo Nelli, docente di Comunicazione e identità d’azienda presso l’Università Cattolica di Milano e direttore scientifico di un laboratorio di ricerca dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali.
Il testo, che si rivolge tanto ai marketing manager che agli studenti che intendono approfondire il loro percorso universitario verso queste materie, è centrato sul concetto preciso di branded content marketing, di cui esamina presupposti e problematiche di programmazione e di controllo.
Alla parte teorica ed accademica è affiancata l’efficace e concreta esperienza professionale dell’autore, direttore di prestigiose ricerche in tema di marketing e comunicazione aziendale per conto di enti e marchi del calibro, ad esempio, di ABI e adidas.
La vera innovazione del branded content marketing non è solo nella distribuzione multicanale dei contenuti rilevanti, ma soprattutto nella concezione di questi ultimi, sin dal principio, in termini digitali, affinché siano distribuiti e fruiti con tutti i mezzi che le nuove tecnologie permettono di utilizzare. “Il branded content marketing”, spiega il professor Nelli, “consente all’impresa di superare i limiti di spazio e tempo tipici delle forme di comunicazione tradizionali”.
In questo modo, secondo l’autore, è possibile anche stimolare la partecipazione degli utenti del marchio che, invogliati dalle metodologie all’avanguardia, attivano “ambienti di conversazione always on in relazione a tematiche di loro interesse e gradimento, che convergono nel naturale territorio di espressione della marca”.
Il volume, grazie alla precisione e all’accuratezza che lo contraddistinguono, definisce con efficacia le linee guida utili alle imprese per rivedere tutti i progetti di comunicazione e per completare i processi di innovazione e creazione condivisa di valore. Come notato dal professor Nelli: “Rappresentare la marca in modo naturale all’interno della realtà simulata dei mezzi di intrattenimento rappresenta una strategia fondamentale per l’impresa, che in tal modo contribuisce a sviluppare una cultura nella quale la vita dell’individuo acquista significato anche attraverso le marche utilizzate”.