A Candace Johnson il premio “Donne in Aerospazio Europa” (WIA-Europa) 2016. alla nostra amica conosciuta universalmente come “Satellite Lady” il premio alla carriera quale riconoscimento dei suoi successi da imprenditore internazionale, esperta di reti di telecomunicazioni e infrastrutture, business angel. Presenti i principali rappresentanti dell’industria spaziale europea e le istituzioni, tra i quali il direttore generale dell’ESA Jan Wörner, DLR Chairwomen di Pascale Ehrenfreund e Presidente del CNES, Jean-Yves Le Gall. Candace è co-promotore di SES ASTRA e SES global, uno delle reti satellitari mondiali. Lei è anche il presidente fondatore di Europe online Investments SA, Loral CyberStar-Teleport Europa, VATM, Oceania Women Network Satellite (OWNSAT), Consigliere di Amministrazione di KAcific, fondatrice del GTWN (Global Telecom Women’s Network). Candace è anche promotrice di iniziative sociali ed educative per le donne dedicate alle telecomunicazioni. Attualmente è Presidente della Eban, la rete di business angels europea e sta promuovendo investimenti commerciali nello spazio.
Nel suo elogio WIA-E Chairwomen Claudia Kessler ha indicato tre “forze motrici” per il successo senza precedenti di Candace Johnson in un mondo solitamente dove sono gli uomini protagonisti:
– Credere nel potere della comunicazione per superare barriere e frontiere;
– Credere nell’ efficacia della rete e nelle infrastrutture sofisticate;
– credere nell ispirazione senza limiti della creatività.
Women in Aerospace Europe è una piattaforma di networking per le donne nel settore aerospaziale; mira ad attrarre più donne al settore aerospaziale, a migliorare l’accesso delle donne a posizioni di leadership nel settore aerospaziale. Con il premio alla carriera l’organizzazione mette in evidenza i risultati dei più importanti professionisti femminili nel settore aerospaziale in Europa e nel mondo. Auguri a Candace che è stata protagonista a Roma in ottobre scorso dell’incontro organizzato da noi su “Vite digitali: sfide – soluzioni – opportunità”.