“È auspicabile che si giunga ad una rapida approvazione del provvedimento contro le liti temerarie, nell’interesse generale ad una libera e corretta informazione, che è garanzia fondamentale di partecipazione del cittadino alla vita pubblica e di esercizio consapevole di tutti i suoi diritti, in una società democratica.”

Così si è espresso Fabrizio Carotti, Direttore generale della Federazione italiana editori giornali, nel corso dell’audizione, presso la Commissione giustizia del Senato, svoltasi oggi nell’ambito dell’esame di due disegni di legge in materia di diffamazione e di lite temeraria.

“L’intervento legislativo in materia è quanto mai urgente e necessario per superare l’attuale normativa che incentiva l’avvio di contenziosi giudiziari in materia di diffamazione che penalizzano in termini economici editori e giornalisti, limitando di fatto la libertà di espressione con azioni legali pretestuose e infondate, accompagnate da richieste risarcitorie sproporzionate, che hanno come unico fine quello di condizionare l’esercizio della libertà di stampa.”

Gli editori hanno espresso apprezzamento per i due disegni di legge in esame e ribadiscono le richieste formulate da tempo dalla Fieg: l’eliminazione della pena detentiva in materia di diffamazione; una disciplina delle rettifiche che preveda la non punibilità dell’autore dell’offesa a seguito di rettifica; limiti precisi alla responsabilità penale del direttore responsabile e al risarcimento del danno non patrimoniale; la prescrizione di un anno per l’esercizio dell’azione civile per il risarcimento dei danni alla reputazione e la previsione di sanzioni pecuniarie adeguate nei casi di liti temerarie.

Particolare soddisfazione è stata manifestata per la norma del ddl 835 che stabilisce, qualora risulti la malafede o la colpa grave di chi agisce per il risarcimento del danno, la condanna dell’attore al pagamento di una somma non inferiore alla metà della somma oggetto della domanda risarcitoria, disposizione che, ha ribadito Carotti “ridurrebbe in maniera efficace il sempre più diffuso ricorso alle liti temerarie”.

Gli editori auspicano, poi, che si rivedano alcuni limiti presenti nel ddl 812. Tra questi i più rilevanti riguardano la non estensione all’intero perimetro dei prodotti editoriali della legge sulla stampa, una disciplina eccessivamente rigida dell’istituto della rettifica che non consente alcuna possibilità di commento e risposta da parte del mezzo di informazione e, infine, la competenza territoriale basata sulla residenza della persona offesa. Questa infatti determinerebbe la proliferazione dei procedimenti penali, tanti quanti i luoghi di residenza dei diffamati, con preoccupanti ricadute sulle possibilità di difesa da parte di editori e giornalisti e sulla stessa certezza del giudicato.

Articolo precedenteCarotti (FIEG): “Subito una legge contro le liti temerarie che condizionano la libertà di stampa”
Articolo successivoNewsGuard promuove AGI prima tra le agenzie di stampa in Italia per credibilità e trasparenza
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.