Biografia Ruben Razzante

Ruben Razzante, nato a Taranto il 22 agosto 1969, è professore a contratto di diritto della comunicazione per le imprese e i media e di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato con lode e pubblicazione delle tesi in giurisprudenza e in scienze politiche. Dall’anno accademico 2011/2012 è altresì professore a contratto di diritto dell’informazione e della comunicazione alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Lumsa di Roma.

Dal dicembre 2008 e’ consigliere d’amministrazione della Fondazione Ugo Bordoni, che si occupa di innovazione nel settore dei media e delle tecnologie.

Dal dicembre 2005 all’aprile 2012 è stato consigliere d’amministrazione della Fondazione Valore Italia, che si è occupata dell’internazionalizzazione del made in Italy anche nel settore dei media e della comunicazione in generale e che è stata soppressa dal recente decreto sulla spending review.

Nel 1998 ha superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione giornalistica, negli anni 2005-2008 è stato direttore del Master in giornalismo dell’Università degli studi di Potenza (attualmente sospeso per problemi di adeguamento al Nuovo “Quadro di indirizzi per i Master e le Scuole di giornalismo” elaborato dall’Ordine nazionale dei giornalisti e in attesa di rinnovo) e dal 2008 è socio onorario dell’Anfov (Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, alla quale aderiscono i piu’ importanti gruppi pubblici e privati di telecomunicazioni).

E’ consulente per le strategie di lobbying, public affairs, informazione e comunicazione di numerose aziende pubbliche e private (dal 2000 al 2008 è stato manager di importanti multinazionali tra cui Ernst & Young e Webershandwick).

Tra il 2005 e il 2010 ha fatto parte di numerose commissioni di studio e gruppi di lavoro sui temi dell’informazione, della comunicazione e delle nuove tecnologie presso l’Ordine nazionale dei giornalisti, il Garante della privacy e presso il Ministero dello sviluppo economico.

Conduce un’intensa attività pubblicistica e convegnistica sui temi del lobbying, dell’innovazione tecnologica, del regime giuridico dei media, della deontologia degli operatori dell’informazione e della comunicazione, della tutela della privacy, della comunicazione on-line e della convergenza multimediale.

Ha dato alle stampe due volumi: “Giornalismo e comunicazione pubblica” (Franco Angeli, 2000), giunto alla seconda edizione e “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” (Cedam, 2011), giunto alla quinta edizione, con prefazione dell’ex presidente Agcm e attuale Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà.

Collabora con il settimanale “Oggi”, le riviste “Problemi dell’informazione”, “Comunicazioni sociali” (Università Cattolica), “Desk”, “Beltel”, “Corriere delle comunicazioni” e “Pol.is”. E’ direttore responsabile della rivista trimestrale nazionale “Finanziaria”, che si occupa di temi economico-finanziari.

Collabora con l’Ordine nazionale dei giornalisti per le attività editoriali e formative. In particolare, ha redatto alcune voci dell’Enciclopedia dei saperi del giornalista (2010), edita dall’Ordine nazionale dei giornalisti e insegna ai corsi promossi dall’Ordine nazionale dei giornalisti a Fiuggi, per la preparazione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione.

Dal 2000, insegna diritto dell’informazione ai viceprefetti di tutt’Italia per conto del Ministero dell’Interno (Scuola superiore dell’amministrazione dell’interno) e ai dirigenti della Regione Sicilia (Dipartimento Formazione) e della Regione Lombardia (presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione locale).

Come giornalista professionista, ha lavorato dal 1987 al 1995 al “Giornale” sotto le direzioni di Indro Montanelli e Vittorio Feltri e, successivamente, al “Corriere della Sera”, a “Mediaset”, a “Telelombardia” e a “Radio 24-Il Sole 24 ore”. E’ stato consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti nel triennio 2004-2007.

E’ presidente della giuria del Premio “Cinque stelle al giornalismo” (assegnato ogni anno a Milano Marittima durante una cerimonia che ha visto premiati, tra gli altri, Mauro Mazza, Vittorio Feltri, Maurizio Belpietro, Marcello Masi, Giorgio Mulè, Michele Cucuzza, Ilaria D’Amico, Emilio Carelli, Cristina Parodi, Andrea Monti, Tiziana Ferrario, Toni Capuozzo). E’ altresì membro delle giurie di altri prestigiosi premi giornalistici (Concorso a premi “Corso Bovio”, Premio all’addetto stampa dell’anno e Premio per il giornalismo tecnologico), tutti patrocinati dall’Ordine nazionale dei giornalisti.

Dal 1994, è coordinatore di un corso di introduzione al giornalismo cattolico, promosso a Bedonia (Parma) dalla diocesi di Piacenza-Bobbio, con la collaborazione del Card.Ersilio Tonini e dell’Amministrazione Provinciale di Parma.