Facciamo il punto sulla comunicazione multipiattaforma con una esperta che definisce le caratteristiche del professionista moderno.

Mi ha colpito il talk sull’essere e apparire “Tutto il mondo è teatro” titolo preso in prestito daShakespeare, una delle tue passioni. Oggi tutti parliamo di identità reale, virtuale: il comunicatore dove si posiziona?

“Sono fermamente convinta che l’identità digitale difficilmente può essere svincolata da quella reale. A noi comunicatori serve anche una credibilità personale. Essere portavoce e rappresentante di un brand, non basta”.

Il successo dei tweet dipende dall’autorevolezza di chi li pubblica?

“Noi comunicatori dobbiamo posizionarci su una linea valoriale personale e non limitarci ad essere cassa di risonanza di un brand. La comunicazione che trasmette conoscenze ed è combinazione di valori e visioni anche personali ha successo”.

Essere sempre se stessi in ogni spazio, è questa l’idea?

“Le vetrine non mi piacciono, il mio è un invito a uscire dal palcoscenico anche dei social. In effetti lo ha già detto Shakespeare: “il nostro palcoscenico è la vita” ed io aggiungo reale e digitale. Inevitabilmente riproduciamo in digitale le professionalità che abbiamo offline. Le nuove piattaforme servono ad amplificare delle competenze di ciascuno e offrono l’occasione di contattare platee inavvicinabili diversamente.  Dunque, non credo alla possibilità di successo nel digitale senza competenze reali che includono conversazioni di spessore con parole scelte con cura”.

Nell’era dell’algoritmo le parole perdono significato, quali le ricadute nella conversazione professionale?

“Le parole sono determinanti perché racchiudono la cultura di chi le usa, dal loro utilizzo dipendono molte reazioni perché abbiamo sviluppato una particolare sensibilità verso di esse. In più attraverso le parole diffondiamo visioni ed esperienze. Nelle attività di community management di cui mi occupo la scelta delle parole aiuta a spegnere polemiche, limita l’aggressività di chi ti chiede conto di qualche disservizio trasmettendo una reale esperienza di ascolto. Il linguaggio diventa strumento di apertura nei confronti dell’altro”.

E ora parliamo di donne…

“Non mi piace l’inclusività a tutti costi. Sono cresciuta in un matriarcato, non ho mai messo in dubbio l’uguaglianza fra i sessi, nello stesso tempo mi rendo conto che il tema è da affrontare. Cerco il modo per evitare che la rivendicazione ad ogni costo diventi una discriminazione al contrario. Il mio augurio è non aver bisogno di strumenti per affermare la parità anche grazie ad un racconto che non enfatizzi i primati del nostro genere, così come succede per gli uomini”.

Per chiudere NewsMedia4Good, l’ultimo progetto dell’Osservatorio TuttiMedia a cosa ti fa pensare?

“Mi viene in mente una comunicazione con e non contro. Nelle grandi sfide che viviamo (penso a Eni per l’energia) è tutto un contro, le polarizzazioni fra forze antagoniste producono disinformazione. Per me NewsMedia4Good significa unire le forze per evitare le polarizzazioni che portano al proliferare delle fake news per il bene comune. E’ importante creare alleanze perché la comunicazione oggi riguarda sfide impegnative, determinanti per il futuro di tutti: è bene creare invece di distruggere”.

Articolo precedenteBig tech sottomarini – Winter olympic games – Sponsor di neve e ghiaccio
Articolo successivoCNR: nanotecnologie e droni molecolari per materiali aumentati o mai esistiti
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.