presentazione ricerca Cultura 2030

 

Domenico De Masi,  promotore della ricerca: “Come evolverà la cultura nel prossimo futuro?”  ha riunito esperti di diversi campi e discipline per capire dove andiamo Derrick de Kerckhove fra questi. Il Metodo Delphi è quello usato per la realizzazione della ricerca presentata alla Camera con l’onorevole  Luigi Gallo, presidente commissione cultura della Camera dei Deputati. Mi ha subito colpito il profilo tracciato del tipico lavoratore della società delle informazioni impegnato  a inserire e analizzare i dati, a effettuare simulazioni,  a setacciare internet, a divertirsi con i videogiochi, a guardare dei video in streaming, ad ascoltare la musica online e  a comprare azioni su Internet. Nello svolgimento di tutte queste attività così diverse, l’utente lavorerà sempre con gli stessi strumenti e gli stessi comandi: un monitor e un mouse, un browser, un motore di ricerca e i comandi taglia, copia, incolla, cancella e trova.

Ho selezionato alcune linee guide  dalla ricerca che sarà pubblicata nei prossimi mesi e che vuole rispondere a queste domande: da qui al 2030 quale,tra le quattro culture(umanistica, scientifica, sociale, virtuale),svolgerà un ruolo preminente?  Chi vincerà specializzazione o cultura generale? I saperi teorici sono desinati a scomparire  e le competenze pratiche a prendere il sopravvento?

Domenico De Masi Cultura 2030

 

I giovani saranno familisti infedeli, credenti non devoti, connessi, con scarsa memoria di lungo termine, intenti a sviluppare la propria identità sui social piuttosto che dentro di sé, disponibili verso nuovi valori e nuove forme culturali.

La musica continuerà a essere il principale linguaggio espressivo di riferimento delle nuove generazioni, con la sua capacità di aggregare ed emozionare. Confermerà il suo ruolo di bandiera unificante, motore propulsore e colonna sonora di un percorso sociale comune.

Nel 2030 uno dei problemi del cambiamento repentino e veloce sarà l’impossibilità di introiettarlo. Si finirà per fruirne soltanto a livello superficiale. Per una vera trasformazione sarà necessario un cambiamento ideologico che difficilmente deriverà da un’innovazione tecnologica.

Tempo e spazio continueranno a essere doppiati dal “tempo reale” e dallo “spazio virtuale”.

La cancellazione dei confini dello spazio produrrà una nuova consapevolezza spaziale e nuove forme di cosmopolitismo.

L’influenza delle innovazioni tecnologiche sull’economia e sul mercato del lavoro sarà resa sempre più incisiva da:

  • emergere della “app economy”;
  • sviluppo della robotica e della “fabbrica intelligente”;
  • “manifattura additiva” (stampa 3D);
  • domotica e “Internet of things;
  • sviluppo e trattamento dei Big Data.

Le persone avranno a loro disposizione un’infinita gamma di possibilità di apprendimento continuo e personalizzato.

Sarà sempre più diffuso l’e-learning per permettere a chiunque di apprendere senza doversi spostare fisicamente.

 

 

 

 

 

Domenico De Masi Cultura 2030

Articolo precedenteABB fornisce tecnologie all’avanguardia al data center di Aruba
Articolo successivoThe Rise of Symbiotic Autonomous Systems – 30 ottobre San Diego
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.