Una campagna contro il cyber-bullismo del Consiglio d’Europa, con la partecipazione dell’Italia: s’intitola ‘No Hate Speech Movement’ e le fanno da tela di fondo inquietante i dati di Eurispes e Telefono Azzurro, secondo cui, nel 2012, un minore italiano su quattro è stato vittima di  cyber-bullismo, specie sui  social network. La diffusione di foto e immagini denigratorie (59% dei casi) è lo strumento principale utilizzato per intimidire le vittime, che sono prese di mira soprattutto per l’aspetto fisico  e l’orientamento sessuale.
Su EurActiv.it, sito italiano del portale EurActiv.com d’informazione europea, Valentina Pavarotti scrive che il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale ha aderito all’invito dell’Istituzione di Strasburgo di partecipare alla campagna, istituendo  il Tavolo inter-istituzionale per la lotta all’odio e all’intolleranza sul Web. Vi sono coinvolte istituzioni e organizzazioni come il  Ministero dell’Istruzione  e il  Forum nazionale dei Giovani. L’obiettivo è realizzare una campagna sulla lotta all’intolleranza sul Web mirata ai giovani.
L’iniziativa, già avviata a livello europeo, mira a svilupparsi con l’input diretto dei giovani stessi, con l’intenzione di creare una comunità di ragazzi motivati a discutere ed attuare azioni concrete contro l’incitamento all’odio  online, nella convinzione che le opportunità offerte da internet “sono sfide, ma nel contempo anche minacce, per i giovani che possono divenire vittime od autori di violazioni  dei diritti umani”. Uno degli strumenti della campagna già operativo a livello europeo è l’Osservatorio sull’incitamento all’odio per segnalare attività discriminatorie  online.
Fra le date della campagna, la Giornata europea d’azione contro le vittime dei crimini legati all’odio, il 22 luglio, dedicata alla “solidarietà con le persone che sono state vittime di violenze a causa del colore della pelle, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, dell’etnia, la disabilità, la religione”. Altri appuntamenti importanti saranno la Giornata d’azione europea dei diritti umani, il 10 dicembre 2013, e la Giornata d’azione europea  per la sicurezza di Internet, a febbraio 2014.

Articolo precedenteStorytelling
Articolo successivo65° Prix Italia, Tarantola: rilanciare la Rai con idee e servizi di qualità. Fassino: Torino città permanente