“The Medium and the Light Award 2020” a Derrick de Kerkhove per il suo lavoro divulgativo del McLuhan pensiero. Il riconoscimento è stato consegnato giovedì 18 giugno online come parte integrante della conferenza della 21a Media Ecology Association (MEA) ospitata da Adelphi University, Garden City, New York con il tema generale “Scelte di comunicazione e Sfide”. A causa della pandemia la conferenza MEA si è svolta interamente online, per la prima volta in assoluto.
“McLuhan mi insegnato a pensare, era l’unico all’università di Toronto che invece di avere il culto dell’accademismo andava direttamente allo spirito della conoscenza – racconta de Kerckhove- . Non voleva appartenere ad alcuna disciplina perché non amava le etichette: si dichiarava osservatore. Puntava sugli effetti piuttosto che sulle cause invece l’accademismo classico da sempre è ossessionato dalla cause. McLuhan era per l’effetto del medium piuttosto che sul contenuto stesso che diffondeva.”The Medium is the message” è la sua legacy, ti ricordare di guardare l’impatto della tecnologia e non la sua mera esistenza”.
“immediatamente dopo la sua morte ho avuto l’ispirazione di continuare i seminari del lunedì sera avviati da lui che i si svolgevano dalle 20.00 alle 23.00 e per questo erano chiamati i Midinight seminars. Al mio fianco avevo Eric McLuhan e Bob Logan. Siamo diventati i tre moschettieri … e abbiamo avuto per 3 anni ogni lunedì sera una conferenza protagonisti del mondo della musica, dell’arte, della letteratura. Da ciascuno estraevamo pezzi di lavoro, osservazioni paragonabili a quelle di McLuhan”.
“Ora con l’osservatorio TuttiMedia e Media Duemila continuo ad approfondire la trasformazione digitale ed il mondo dei media e sono arrivato alla conclusione che abbiamo bisogno di un nuovo  accordo sociale perché non siamo ancora robot e non lo diventeremo dobbiamo conservare la possibilità di negoziare il nostro stato sociale, la vita e la possibilità di progredire aldilà dell’algoritmo”.
Con Derrick de Kerckove nel 2010 abbiamo organizzato il McLuhan centenary ed una collaborazione costruttiva con il Centro Mcluhan di Toronto diretto in quel momento da Dominique Sheffel Dunand, anche lei fra i premiati di Medium and the Light, arrivato alla nona edizione.
Il premio viene di solito assegnato ogni anno dalla Marshall McLuhan Initiative che è stata affiliata per il suo primo decennio (2007-2017) al St Paul’s College, Università di Manitoba, Winnipeg, Canada. L’Università di Manitoba è la prima alma mater post-secondaria di Marshall McLuhan, dove ha conseguito la medaglia d’oro nelle arti per il 1933 e un Master in letteratura inglese (1934).
Nella foto l’opera d’arte simbolo del premio di Matthew McMillan, Prairie Studio Glass, Winnipeg.Â