Fake News regole e limiti dell’algoritmo è il secondo appuntamento sul tema organizzato in giugno dall’Osservatorio TuttiMedia perché interessa tutti i media.
Oreste Pollicino, membro del gruppo di esperti della Commissione europea parla del fenomeno che è protagonista del “ReportFakeNewsUe – A Multi-dimensional approach to disinformation”, e anche eperto chiamato a far parte del Forum dei Multistackeholder sulla disinformazione appena costituito, che si riunirà per la prima volta il 14 giungo, immediatamente dopo il nostro incontro.
Definire il fenomeno per Oreste Pollicino, professore di diritto Costituzionale alla Bocconi, è il primo passo per affrontare correttamente il problema.
“Il problema definitorio è importante – spiega – perché prima di parlare di Fake News e di sistema regolatorio dobbiamo capire a cosa facciamo riferimento ed in questo il rapporto dell’Unione europea aiuta perché parla di disinformazione che lede il diritto dei cittadini europei all’informazione verificabile”.

La disinformazione è quindi un danno…
“Sì perché si concretizza in un danno al diritto del cittadino europeo di essere informato, questo è un concetto che ripeto continuamente. Nel report europeo mettiamo in evidenza il valore in gioco che non è l’informazione in generale, ma il diritto ad essere informati in Europa. Negli Stati Uniti lo stesso diritto, anche se con ruolo costituzionale, è declinato in maniera diversa. Non si parla il diritto all’informazione verificabile. Il valore della verificabilità, è la pietra miliare della declinazione europea del diritto all’informazione. Non importa se si tratta di vecchi o nuovi media, l’importante è che sia garantita la verificabilità delle fonti di informazione”.
Blockchain può aiutare il processo di verifica?
“Sono scettico perché non è una tecnologia che può essere così usata com’è. Ciò non significa che bisogna essere perplessi o rigettarla, ma bisogna approfondirne le applicabilità per capirne l’utilità. E’ certamente interessante dal punto di vista dell’automatismo, ma non permette di accertare in un secondo momento l’esattezza dell’informazione. E la prassi definita judicial review, che è una colonna portante dei paesi di rule of law”.
Siamo all’Intelligenza artificiale, punto di snodo del cambiamento nella nostra società. Nel rapporto si legge che è utile se sottoposta ad un adeguato controllo umano…
“Da sempre le novità tecnologiche sono strumenti usati dall’uomo, ecco perché sono d’accordo su questa combinazione.
Il rapporto è assolutamente a favore dell’algoritmo con la possibilità di verifica, al fine di evitare abusi causati da una mancata trasparenza. Non bisogna celare dietro automatismi responsabilità che restano prerogativa assoluta dell’essere umano. L’entusiasmo per la tecnologia non deve farci dimenticare la necessità della consapevolezza e della responsabilità”.

Cittadinanza digitale per lei cosa è?
“Anche in questo caso, è necessario riscoprire le radici costituzionali della parola cittadinanza che significa partecipazione nella società a progetti di carattere politico e pubblico. Oggi la novità è che la partecipazione si ottiene con una velocità maggiore e con minori oneri burocratici. I vantaggi, però, non devono essere in contrasto con i diritti individuali dettati dai nostri principi costituzionali”.
L’educazione è un altro tema del rapporto…
“Certo perché non si può lavorare solo su un approccio regolatorio che eventualmente ci sarà, solo se in questo anno l’autoregolamentazione non avrà successo. E’ opportuno, quindi, lavorare sul coinvolgimento delle scuole, ambiente dove si forma la nostra capacità di critica, fondamentale nella lotta alla disinformazione. L’autoregolamentazione supportata da standard che le piattaforme migliorano e da istituzioni che investono in cultura, ricerca e formazione scolastica può creare un ambiente equilibrato”.

Articolo precedentePrivacy: Ue, il 25 maggio una data crinale – privacy individuale rafforzata – meno pubblicità mirata
Articolo successivoArriva il Media Charter: nuova iniziativa WFA-UPA per la pubblicità online
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.