Consolidamento di imprese innovative e sviluppo di competenza manageriali: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Invitalia, da Federmanager e da Manageritalia. Maurizio Di Domenico è uno dei manager che forniscono il servizio di mentoring alle startup del progetto di Invitalia e il primo manager certificato con il servizio di Certificazione delle Competenze Manageriali “Be Manager”.

Secondo lei in che modo ha inciso il protocollo d’intesa tra Invitalia, Federmanager e Manageritalia per sostenere lo sviluppo delle startup?

In modo rilevante e molto utile sia per le Start-Up che per i Manager: ho avuto modo di verificare durante la mia esperienza di mentor che le Start-Up conoscono benissimo il loro business, la loro idea progettuale, il loro segmento di nicchia… sono insomma super esperte (e innamorate) della loro idea ma spesso non hanno chiari e definiti nei dettagli alcuni aspetti di contesto commerciale, economico, finanziario, gestionale che il Manager, soprattutto se proveniente da aziende strutturate e complesse, può mettere e fattor comune accelerando la performance della Start-Up. Nel mio caso di mentorship con Placecorner, Start-Up con una bellissima idea progettuale, le integrazioni tra modello di business innovativo e le applicazioni soprattutto commerciali del modello sono state tante e di alto valore aggiunto, generando soddisfazione sia in Placecorner che, ovviamente, in me che ne ero il mentore.

In cosa consiste il servizio di mentoring alle startup del progetto di Invitalia?

A metà dell’anno scorso un team di circa 30 manager esperti è stato selezionato da Federmanager e Manageritalia. Questi sono affiancati per attività di mentorship a delle Start-up individuate da Invitalia attraverso il programma Smart&Start di Invitalia. Queste imprese usufruiscono di servizi di consulenza per acquisire competenze manageriali di tipo operativo e strategico, e i Manager alternano visite in azienda ad attività di smart-working (skype, presentazioni Power Point, mini-corsi, webinar etc.). Dopo un assessment in cui si analizzano i fabbisogni e le aree di miglioramento dell’impresa, il Mentor affianca la Start-up nella gestione degli ambiti di attività in cui il team di progetto è più carente, mettendo a disposizione esperienze e competenze. Perché è stato fin qui evidente a tutti i partecipanti, Aziende e Manager, che per il successo di una Startup, oltre alla disponibilità finanziaria, sono determinanti le competenze manageriali.

Per quanto riguarda Federmanager ci parla del servizio di Certificazione delle Competenze Manageriali Be Manager?

Io sono stato un pioniere del Progetto Be Manager, essendo stato il secondo manager a certificare le proprie competenze come Manager per l’Internazionalizzazione ed Export Manager nel maggio 2015… oggi siamo più di 300! Il progetto, ambizioso e a mio parere molto ben costruito poiché fatto dai manager per certificare le competenze dei colleghi, ha come obbiettivo quello di attestare le competenze trasversali dei manager: la capacità di motivare e far lavorare un team, la leadership, l’orientamento al risultato, l’assunzione di responsabilità… tutte competenze che si acquisiscono con un committment sul campo, maturate attraverso una vera attività manageriale che va ben oltre le direttive emesse da una comoda scrivania.

Il processo di certificazione ha inoltre evidenziato aree di miglioramento nei Manager facendo fare loro dei corsi di formazione specifici, e questo ha permesso loro di migliorare l’autoconsapevolezza e di rafforzare la propria spendibilità nel Mercato del Lavoro, mentre le Aziende ormai da qualche anno possono attingere da un serbatoio di profili manageriali certificati quindi affidabili in termini di livello qualitativo e quantitativo delle competenze.
Poi un “arbitro” come Rina è stata un’ottima scelta: sapeste quanti e quali prove, documenti, interviste, incontri, ho dovuto presentare e superare per ottenere l’agognata certificazione.

Federmanager e servizio di mentoring alle startup del progetto di Invitalia

 

Articolo precedenteABB e futuro digitale in mostra al CIGRE’ di Parigi: rete elettrica in primo piano
Articolo successivoPublic mind: La costruzione dell’opinione pubblica nell’era dell’algoritmo
Francesco Ferrigno
Giornalista, esperto di comunicazione, copywriter. Laureato in Scienze della Comunicazione e successivamente specializzato in digital journalism e content marketing. Collabora con diversi quotidiani, portali web e agenzie di comunicazione, tra cui Media 2000, Antimafia 2000, iGv Network, Il Mattino.