ComoLake 2024
ComoLake 2024 – The Great Challenge

In occasione dell’apertura di ComoLake 2024 – The Great Challenge, evento che ha preso il via con il G7 sull’Innovazione, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti, ha messo in evidenza due principi cardine per l’innovazione tecnologica nel Paese. Il primo riguarda l’approccio etico, che richiede di mantenere l’essere umano al centro, evitando di sostituirlo con le macchine. Le tecnologie devono essere regolate e gestite con attenzione, al fine di sfruttarne al meglio le opportunità senza rischi per la società.

Il secondo principio è la forte vocazione pragmatica di ComoLake 2024, che si pone l’obiettivo di promuovere un dialogo concreto tra pubblico e privato. Questi due attori devono lavorare insieme per supportare la rivoluzione digitale anche dal punto di vista normativo, affinché i governi siano in grado di tenere il passo con il ritmo accelerato dell’innovazione. Butti ha sottolineato l’importanza di rispondere con la stessa rapidità con cui la tecnologia si evolve, alla velocità della luce.

IA e trasformazione digitale

La mattinata ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità legate all’intelligenza artificiale e alla trasformazione digitale. Parole chiave come potenzialitÃ, etica, infrastruttura e competitività hanno guidato le discussioni, con un forte richiamo alla centralità dell’uomo nelle scelte tecnologiche.  Infatti, il dialogo tra pubblico e privato è essenziale per creare un ambiente in cui l’IA possa svilupparsi a beneficio della collettività.

Durante i dibattiti, si è parlato anche dell’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze, fondamentali per preparare le nuove generazioni a gestire la rivoluzione digitale. Privacy, sicurezza e sostenibilità sono rimasti al centro del processo decisionale, mentre il concetto di inclusione ha inglobato quello di digital divide, con la tecnologia che deve essere accessibile a tutti, compresi i più fragili. È stato anche affrontato il tema della sovranità digitale, particolarmente rilevante in un contesto geopolitico in rapida evoluzione, dove la velocità della trasformazione richiede risposte concrete.

Speaker

Tra gli speaker della mattinata, spiccano figure come il Ministro del Lavoro Marina Calderone, Alberto Tripi (Confindustria), Francesco Caio (Caio Digital Partners), Giuliano Noci (Politecnico di Milano), Markus Reinisch (Meta), Alessandro Curioni (IBM), Melissa Ferretti Peretti (Google Italia) e il Ministro della Difesa Guido Crosetto. I loro interventi hanno consolidato una visione chiara e orientata al futuro, focalizzata su etica, sicurezza e sovranità digitale.

Primo ospedale virtuale in Italia

Nel corso del dibattito, è stata inoltre celebrata l’iniziativa del Dipartimento Innovazione  guidato dal Sottosegretario Butti. l’apertura del primo ospedale virtuale in Italia, a Viareggio. Questo progetto, che si avvale della telemedicina, rappresenta una pietra miliare per migliorare l’accessibilità alle cure e ottimizzare i costi del Servizio Sanitario Nazionale. Il modello sarà esteso anche a Como e Cosenza. In questo modo si può dimostrare come il dialogo tra pubblico e privato possa generare soluzioni innovative per il settore sanitario.

#Etica #Sostenibilità #Inclusione

Le intense giornate di ComoLake 2024 ribadiscono l’importanza di una governance che sappia rispondere con prontezza alle sfide dell’innovazione, mantenendo sempre al centro i principi di etica, sostenibilità e inclusione. Questo evento dimostra come la tecnologia e l’umanità possano prosperare insieme, in un futuro in cui intelligenza artificiale e collaborazione tra pubblico e privato offrono straordinarie opportunità per migliorare la vita di tutti, anche delle persone più vulnerabili.

 

Articolo precedenteWhy We Watch (Google): neuroscienze e video di successo
Articolo successivoIT-Wallet: il portafoglio digitale arriva dal 23 ottobre con patente e tessera sanitaria