GEMELLO DIGITALE L'ALTRO ME

“Nostalgia di Futuro” 25 settembre Senato della Repubblica – Roma

Quando Derrick de Kerckhove parlava di dispositivi (per esempio telefoni intelligenti) che diventano gli “storage” della nostra memoria e degli algoritmi che iniziano a pensare per noi,  il Gemello Digitale era un concetto, ancora,  relegato al mondo delle macchine e alle discussioni fra ingegneri.

 “Gli algoritmi in alcuni casi fanno già scelte per noi – afferma de Kerckhove – e la tendenza è in crescita. Già oggi puoi chiedere a una macchina se devi andare a destra o a sinistra, immagina se un giorno sarà: devo sposarmi o no?”. Una battuta non molto lontana dalla realtà visto che gli assistenti digitali si moltiplicano e che con il tempo si trasformano in Gemello Digitale.

La storia dell’assistente comincia nell’87 con un video di Steve Jobs. Presentava un ragazzo con un papillon che chiedeva “cosa volete sapere?”.

de Kerckhove afferma che il nostro telefonino è la prima versione del Gemello Digitale. La storia l’ho riportata in Digital Twin Disruption – Media Duemila  325, ed era come dicevamo un problema di ingegneri alle prese con una turbina difettosa; i due hanno pensato che invece di sostituire la macchina o il suo funzionamento era meglio creare un doppio digitale dello strumento all’interno del quale tutti i componenti e il modo in cui funzionavano erano rappresentati e si inseriva anche il recapito da chiamare in caso di problema. Ovvio che l’obiettivo, con lo sviluppo tecnologico e le innovazioni tecniche è arrivare a un programma che ripari la macchina in autonomia. Da qui è nata l’idea del “Gemello Digitale”. Da questo concetto, che era puramente ingegneristico, si è arrivati a un’applicazione puramente informatica, ad esempio alcuni hanno iniziato a valutare l’applicazione del “gemello” a diversi tipi di entità per esempio un quartiere, un’impresa, un magazzino fino ad arrivare a degli educatori che hanno pensato di applicarlo alla classe. A quel punto, vista la grande quantità di dati reperibili su di noi in rete, il passaggio all’individuo è stato scontato. Così si è usciti dal mondo particolare dell’ingegneria mettendo l’uomo al centro della questione del Gemello Digitale.

Secondo de Kerckhove ciascuno di noi ha già un Gemello Digitale ma in pezzi: banche dati slegate che raccolgono informazioni su di noi differenti e, per ora, non comunicanti.  “Ho definito tutto ciò l’inconscio digitale – dice  de Kerckhove –  la mole di informazioni che si ha su di noi  e che noi non conosciamo. L’inconscio digitale esternato diviene il Gemello Digitale, come a dire che il contenuto della nostra memoria tradizionale esce dalla testa e si ubica in un dispositivo. E una volta che si è spostato, costituisce con l’aiuto di “Alexa” (o degli altri assistenti vocali) un ricordo del fatto che tu hai comprato e assunto un farmaco tre anni fa (che magari ti ha fatto male) del quale il dottore neanche sapeva. A livello etico, giuridico e sociale avere un Gemello Digitale è una cosa diversa dall’essere “semplicemente” tracciati sulla rete: in teoria permetterebbe di riprendere il controllo sui dati dotandoci di un assistente fenomenale che ci conosce meglio di noi stessi. Il Gemello Digitale ha un futuro perché i suoi sviluppi industriali sono enormi. Può essere una positività della tecnologia se impariamo a usarlo bene”. Ed è per questo che l’Osservatorio TuttiMedia dedica l’ 11esima edizione di Nostalgia di Futuro a: Gemello Digitale l’altro me.

Articolo precedente#LrxCultura: studenti e docenti toccano con mano la #Blockchain
Articolo successivoFIEG e FNSI: apprezzamento per le parole di Mattarella sull’importanza della libera stampa
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.