Il 28 ottobre si avvicina e la partecipazione al Forum TAL cresce. Due giornate, nella splendida cornice dell’Accademia dei Lincei (Via della Lungara 230 – 00165 Roma), dedicate alla comunicazione fra uomo e macchina. Alla conferenza partecipano studiosi della materia, esperti, ricercatori ed aziende impegnate nello sviluppo di tecnologie sul trattamento automatico del linguaggio.
In una Nazione come la nostra, dove la cultura è prevalentemente umanistica, l’incontro tra lo studio della lingua e la tecnologia informatica è assai interessante. Oltre al tentativo di far convergere in un unico obiettivo applicativo tradizioni culturali diverse, l’incontro si prefigge di presentare i risultati pratici, le realizzazioni che l’informatica applicata alla linguistica è riuscita ad ottenere.
Una delle sessioni della Conferenza sarà dedicata all’audiolibro letto dai sistemi di sintesi text to speech e un’altra ai Call Center Automatici, centralini dotati di un calcolatore in grado di conversare con gli utenti risolvendo i loro problemi in qualsiasi orario ed in modo efficiente.
Il 2010 sarà un anno importante per la tutela e la promozione della lingua italiana: verrà finalmente costituito il “Consiglio Superiore della Lingua Italiana”. La relativa proposta di legge, presentata il 15/9/2009 dall’Onorevole Paola Frassinetti, che vede l’adesione di parlamentari di tutti i partiti, può essere reperita nel sito della Camera (atto camera 2689). Il Forum TAL appoggia con convinzione questa iniziativa parlamentare, e vuole rendere palese che una lingua può mantenere un ruolo significativo sulla scena internazionale solo se dispone di tutte le tecnologie informatiche. All’interno della conferenza ci sarà pertanto anche una sessione dedicata a questo evento con il fine di spingere il Consiglio Superiore a reperire risorse sufficienti per la ricerca e per l’industria, in modo da produrre per l’italiano la tecnologia necessaria e gli stessi strumenti linguistici disponibili per l’inglese.
L’incontro fa seguito ad altre tre iniziative analoghe svoltesi nel 1997, nel 2002 e nel 2006. Nell’occasione della Conferenza saranno assegnati i premi per tesi svolte sul tema del TAL e intitolati al professor Antonio Zampolli che è stato promotore dell’organizzazione delle prime due conferenze.