“Italiano lingua internazionale della cultura” è il titolo del convegno organizzato da RAI Ufficio Studi presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma.
All’incontro moderato da Alessandra Paradisi, Vice Direttrice RAI Ufficio Studi, ha partecipato, fra gli altri, Francesco Giorgino (Direttore Ufficio Studi Rai): “Il DNA della nostra azienda è informare, intrattenere ed educare – ha spiegato-. La funzione pedagogica non deve fare paura, non dobbiamo disperdere l’approccio di quel valore culturale nel senso più ampio del termine. Nell’ambito di questa progettualità la dimensione su quanto Rai è capace di creare valore intorno alla categoria dell’identità inclusiva è determinante perché creare i presupposti per una identità inclusiva significa continuare a muoverci lungo la traiettoria della inclusione sociale, del superamento delle differenze linguistiche, del superamento del contrasto alle disuguaglianze sociali, economiche e culturali. Ma al tempo stesso è utile che Rai continui a lavorare sul piano dell’identità esclusiva. Come dice Erikson, classico studioso dell’identità: l’identità inclusiva determina il senso di appartenenza, invece l’identità esclusiva la conoscibilità di un paese, di una comunità, di un sistema di valori, ma soprattutto la riconoscibilità dei segni che contraddistinguono la cultura e la rendono unica, sul presupposto di un orgoglio che spesso noi italiani non abbiamo del nostro paese e della nostra cultura”.
Al convegno svoltosi presso l’Accademia Nazionale dei Lincei hanno partecipato
il Presidente dei Lincei, Roberto Antonelli, il prof. Giuseppe Patota dell’ Accademia della Crusca: Presidente, Paolo D’Achille
Società Dante Alighieri: Segretario Generale, Alessandro Masi
RAI – Direzione delle Relazioni Internazionali e Affari Europei: Direttrice, Simona Martorelli
Comunità Radiotelevisiva Italofona: Segretaria Generale, Maria du Bessé
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Capo ufficio per la Promozione della lingua e dell’editoria italiane, internazionalizzazione delle università, borse di studio, Simona Battiloro.
Il motivo del convegno la presentazione dello Studio, curato da RAI Ufficio Studi, sulla rilevanza dell’italiano come lingua veicolare della cultura mondiale.
Opportunità unica per riflettere sull’ influenza dell’italiano nell’attuale contesto globale, attraverso le voci delle istituzioni e delle organizzazioni più autorevoli ed attive nella promozione e diffusione della lingua.