di LUCA PROTETTI –
Promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, nonché prodotti e tecnologie ad Alta Definizione. E’ questa la mission di HD Forum Italia, l’associazione nata nel 2006 con l’obiettivo di armonizzare il settore dell’HD nell’interesse dell’ecosistema nazionale: utenti, operatori di radiodiffusione, fornitori di contenuti, fabbricanti e venditori di apparati, istituti di ricerca e guidare un processo normativo nazionale.
Oggi l’associazione vede coinvolti 21 tra i principali soggetti operanti nel settore che rappresentano, complessivamente, tutta la filiera dell’audiovisivo. Partner che contribuiscono attivamente alle iniziative dell’associazione mettendo a disposizione i loro esperti e, in special modo, il loro personale di ricerca e sviluppo, nonché le loro strutture di business per la conduzione di ricerche di mercato. Tutto il lavoro tecnico viene quindi svolto esclusivamente con la messa a disposizione di “manpower” da parte delle aziende partecipanti.
La nascita di HD Forum Italia risponde anche a quell’esigenza di armonizzazione del settore già manifestata dalla Commissione Europea con la conferenza dedicata all’Alta Definizione organizzata dalla Presidenza lussemburghese dell’Unione Europea nel luglio 2005 e, sempre nello stesso anno, dalla nascita di un HD Forum europeo.
In questi cinque anni l’attività di HD Forum Italia si è sviluppata seguendo cinque obiettivi strategici che vanno dalla promozione, con la grande vetrina della conferenza nazionale annuale HD Conference, all’attenzione per i fruitori con la pubblicazione nel 2008 di una guida per l’utente (“Esperienze in Alta Definizione”). Altro obiettivo centrale è l’armonizzazione delle tecnologie, perseguito con una collana di pubblicazioni tecniche in inglese, “HD Book Collection”, rivolte all’industria dei produttori di ricevitori per garantire la compatibilità con i contenuti audiovisivi diffusi attraverso la rete (HD Book DTT e HD Book SAT).
Il Forum svolge anche un’attenta attività di sensibilizzazione degli stakeholder istituzionali che si sviluppa in incontri sia a livello nazionale (AGCOM), che in campo internazionale con la partecipazione alle riunioni del consorzio internazionale DVB (Digital Video Broadcasting) creatore dei maggiori standard di trasmissione digitale, del gruppo tecnico MPEG (Motion Picture Expert Group), creatore dei maggiori standard di codifica del segnale audiovisivo e dell’European HD Forum, dove il Forum italiano ha spesso fornito soluzioni tecnologiche che sono state accettate per l’incorporazione nella normativa tecnica internazionale.
Luca Protettì
media2000@tin.it