personaggi pubblici
Qualche tempo fa, avremmo considerato l’idea di essere infiniti o immortali come un sogno utopico o un incubo tratto da una storia di fantascienza. L’idea di trascendere i limiti della mortalità e della materialità ci appariva affascinante, ma irraggiungibile.
Tuttavia, con i progressi tecnologici odierni e l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), stiamo iniziando a esplorare concetti che avvicinano sempre più l’uomo all’idea di un’“immortalità digitale”. Possiamo immaginare la possibilità di conservare e trasferire la coscienza o la conoscenza attraverso processi digitali, o addirittura replicare il comportamento umano semplicemente raccogliendo e analizzando i dati delle nostre vite digitali, magari attraverso i social media.
Immaginiamo di integrare tutto questo in un robot dotato di IA e di un corpo cibernetico capace di emulare le caratteristiche umane…
Questo cambiamento di prospettiva riflette l’evoluzione del pensiero umano: idee che un tempo appartenevano esclusivamente alla fantascienza stanno diventando argomenti di reale esplorazione scientifica e filosofica.
L’idea di “essere infiniti” non implica necessariamente la longevità biologica, ma piuttosto la possibilità di lasciare un’impronta eterna attraverso l’innovazione e i dati digitali. https://www.facebook.com/killermedia/videos/516270591018193
Articolo precedenteDesign di Filiera/La Filiera della Ceramica
Articolo successivoFcp-Assoradio su investimenti pubblicitari radiofonici: luglio + 6,8% / agosto – 4.1%