RADIO 1 RAI GR PARLAMENTO
Nella puntata di O Anche No, programma di inclusione sociale e disabilità, realizzato con la collaborazione di Rai per il Sociale e Rai Pubblica Utilità, venerdì 4 febbraio alle 00:20 ed in replica domenica 6 febbraio alle 9:15, Paola Severini Melograni ospiterà in studio Antonio Organtini, avvocato non vedente, che dal 2014 è il direttore generale dell’Azienda di Servizi alla persona Sant’Alessio-Margherita di Savoia che da oltre 150 anni si occupa di riabilitazione, educazione e formazione di ciechi, ipovedenti e persone con disabilità aggiuntive a quella visiva. In collegamento, ci saranno anche Angelo Santori, presidente senior L’Età della Saggezza Onlus insieme ad Eleonora Ghezzi, architetto del progetto Il Giardino Invisibile, inaugurato il 13 dicembre scorso. Il Giardino Invisibile, in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, quartiere di Tor Marancia, realizzato con il contributo di Confagricoltura, è un luogo verde in cui ogni percorso ha una propria caratteristica: la pergola sonora (canne di bambù e glicine), l’angolo produttivo (orto) e quello odoroso (erbe aromatiche), la fontana dei sensi o, ancora, la prateria (miscanthus) e lo spazio meditativo (eucalipto).
Daniele Cassioli, la new entry di O Anche No, verrà intervistato dalla Severini e commenterà per il programma gli avvenimenti sportivi salienti della settimana. Lo sciatore nautico, cieco dalla nascita, ha conquistato 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 41 titoli italiani. Per i risultati ottenuti a livello internazionale, è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi. Detiene il record del mondo nella specialità del salto, nelle figure e nello slalom.
Mario Acampa intervisterà Niko Montalto, cantautore siciliano, costretto su una sedia a rotelle dopo un incidente, all’età di 18 anni. Nel 2004 ha inciso un disco con la collaborazione degli stessi musicisti di Gigi D’Alessio, e le sue canzoni hanno ottenuto ottimi risultati nei festival regionali e nazionali.
Riccardo Cresci sarà ad Ancona, da Fricchiò, la nuova ristorazione solidale del centro Papa Giovanni XXIII che dal 1997 lavora per rispondere ai bisogni delle persone disabili, delle loro famiglie e della comunità cittadina in generale. Fricchiò offre opportunità di lavoro a persone con disabilità coadiuvate da un cuoco professionista. Tutti i ricavi sono utilizzati per finanziare le attività e i progetti del Centro destinati alle persone con disabilità.
Non mancherà la notizia di Rebecca Zoe De Luca, i Ladri di Carrozzelle con la loro musica e Stefano Disegni con le sue vignette. O Anche No è scritto da Paola Severini Melograni, Maurizio Gianotti e Giovanna Scatena, con la regia di Danio Spaccapeli.
Potete rivedere tutte le puntate e anche le stagioni precedenti su Raiplay.
Inoltre venerdì alle ore 20:30 su Radio GR Parlamento il nostro direttore Paola Severini Melograni dialoga con Annarosa Mattei del suo libro ‘Sogno notturno a Roma’ La Lepre edizioni.
Nel libro Annarosa Mattei, autrice, semiotica percorre i traumi che ha subito la città di Roma, proclamata capitale nel 1871, attraverso una ricognizione notturna dei luoghi più devastati dalle demolizioni. Cinque personaggi compiono insieme un cammino nel cuore della città, attraverso dialoghi e digressioni storiche si esplorano così i problemi di Roma.
Per saperne di più navigate su www.angelipress.com o scrivete a severini.paola@gmail.com
Articolo precedenteSanremo 2022, QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno in diretta con la sala stampa
Articolo successivoDopo “Veleno” e “Bibbiano” La tutela del minore tra casi di cronaca e prassi condivise