Spigolature e notizie sono tante, sparpagliate in un caleidoscopio di opinioni ognuna delle quali ha almeno un elemento di singolarità . Tanti altri elementi ‘creativi’ spesso fanno confusione e depistaggi nella conoscenza. Si aggiungono i commenti costruttivi che fan dibattere, fan riflettere, fan cultura, o fan semplicemente memoria o informazione. I numeri, il peso dei protagonisti, l’indotto economico e l’influenza sui costumi quotidiani sono argomenti che rilanciano la discussione, come la palla di neve che diventa valanga (è il caso della pandemia mediatica sul Coronavirus). Certamente sarebbe bene approfondire tutto, sempre di più. Ma sarebbe meglio non trascinare polemiche, non cercare sentieri impraticabili, selezionare le opportunità , identificare priorità , fare scelte politiche tempestive. E’ quanto si aspetta non solo il mondo dell’economia, ma anche il cittadino con poche risorse. Nel mondo del marketing non mancano ottimi professionisti.
088 – REPUTAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
True® è un sistema innovativo di analisi semantica e misurazione della reputazione, messo a punto da Sec Newgate con il contributo scientifico di docenti e ricercatori dell’Università Bocconi, Imperial College, Golden for Impact e con quello tecnologico e linguistico di @Expert System. Come dice il Ceo di Sec Newgate, Fiorenzo Tagliabue, True utilizza l’intelligenza artificiale per leggere in profondità l’evoluzione della percezione di un’organizzazione, di un brand o di una persona, presso i suoi diversi interlocutori; analizza in tempo reale tutte le fonti pubbliche (stampa scritta, audio, video, web, social), individuando giudizi, comportamenti ed emozioni e rilevando così gli impatti reputazionali di avvenimenti e conversazioni sulle diverse dimensioni di un’azienda, dai suoi prodotti o servizi alla sostenibilità , a livello internazionale.
089 – LIBRI PER L’EUROPA    Â
La letteratura può essere un veicolo importante per realizzare una cultura europea integrata. E’ uno degli obiettivi della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, la più importante a livello internazionale per lo scambio dei diritti d’autore. Nelle edizioni precedenti i visitatori specializzati (editori, agenti letterari, grandi distributori, personaggi della cultura) che hanno partecipato sono stati oltre 300.000, per oltre 9.000 espositori. Quest’anno, a causa della pandemia sanitaria, si svolgerà dal 14 al 18 ottobre con un’edizione speciale, molto articolata e supportata da iniziative digitali e virtuali. La partecipazione degli editori italiani con un modulo espositivo e una postazione ad uso esclusivo è offerta a titolo gratuito, grazie alle misure straordinarie per l’emergenza Coronavirus adottate dal MAECI e da ICE-Agenzia per supportare l’internazionalizzazione delle aziende italiane.
090 – I NUMERI DELLE RICERCHE
Google offre molti servizi, tra questi ‘Google Trends’: non è un sondaggio, ma un’analisi della frequenza relativa delle ricerche sul web di certe parole chiave. Tramite un campionamento si può esaminare un set di dati rappresentativo delle ricerche eseguite in un certo periodo. Non sono disponibili valori assoluti, né ovviamente l’identificazione dei navigatori, ma la loro provenienza sì. Un picco non indica che un certo argomento sia in qualche modo più popolare o migliore, ma solo che, per qualche motivo imprecisato, ci sono molti utenti che eseguono una ricerca sull’argomento. Ecco tre esempi per gli ultimi 12 mesi. Chi ha cercato su Google la parola ‘blockchain’? Top della frequenza (=100) gli utenti del Molise, minimo quelli della Basilicata (=33); Lazio fa 88 e Lombardia 68. ‘Idrogeno’: top sono Basilicata (100) e Val d’Aosta (95), minimo Liguria (67); Lazio fa 74 e Lombardia 81. Più affascinante ed emblematico ‘Juventus’: Piemonte 100, Calabria 94, Campania 49 e Lazio 45. Divertitevi con i dettagli per tutte le parole in Italia e nel mondo su https://trends.google.it
![](https://www.media2000.it/wp-content/uploads/2020/07/Social-Media-arrest.jpg)