Parlando dell’accelerazione nella distribuzione d’informazione, Francesco Passerini Glazel ha proposto questa bella equazione: la quantità di idee è  una funzione della velocità con cui circolano. Certamente il passaggio della parola dalla scrittura all’elettricità è  la causa di questa accelerazione,  di cui non possiamo predire ancora tutte le conseguenze. Francesco Gallucci ha mostrato ed insegnato che il cervello è in sé in forma di rete, e che le forme fondamentali dell’essere umano sono quelle che  emergono anche in forme tecniche come la rete elettronica.

Cristiana Clementi  ha connesso i modi di ricerca dei profili criminali alla vita di Pico della Mirandola, svelando approcci nuovi che le banche dati ispirano ai ricercatori di tutti i colori. Oggi siamo vittime insospettose di una profilazione generalizzata che  potrebbe essere spiegata attraverso il nostro inconscio  digitale.

Michelangelo Tagliaferri ha scelto  idee essenziali di Pico per centrare la sua contemporaneità, un esempio:  non c’è mai verità, ma solo percezioni ed interpretazioni dei sensi, cosa che una grande parte della filosofia contemporanea condivide. Da Massimo Giordani le conclusioni: Pico e Zuckerberg, même combat!

Pico non è solo un “nativo letterato” (come sottolinea Gallucci, essendo nato un anno prima l’arrivo della stampa in Italia 1464) ma anche un uomo di connessioni  disposto a pagare anche le spese di viaggio dei  grandi docenti  dell’epoca per un incontro parigino al fine di discutere le sue 900 conclusioni.

Gianpaolo Balboni ha fatto vedere una capacità inusitata di penetrazione della Rete riportando che oggi 48 milioni di telefonini sono usati in zone dove non esiste ancora l’elettricità. Infine, Layla Pavone ha sottolineato l’importanza e l’urgenza di ripensare tutta la politica in termine delle nuove forme di potere e di responsabilità a partire dalla Rete. Insomma, un convegno ricco di pensieri stimolanti  che riportano ad una riflessione straordinariamente connessa, attuale e ancora promettente. Grazie, dunque, a  Pico della Mirandola.

Articolo precedenteIl Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino. La sanità ad alta comunicazione
Articolo successivoDiritti d’autore on line violati: una generazione di criminali?