Spunti, idee e progetti che hanno come obiettivo quello di innovare prodotti e processi e, al contempo, mantenere forte il valore della tradizione del Made in Italy. Il 30 gennaio Smau e Avepa hanno organizzato un momento di confronto e condivisione con alcune delle realtà più innovative nel mondo dell’agricoltura: startup, imprese digital e aziende del settore. Smau è la piattaforma indipendente che da anni con migliaia di imprenditori, manager di aziende e pubbliche amministrazioni per la crescita e l’aggiornamento su temi come innovazione, tecnologia, digital e internazionalizzazione. Avepa, invece, è l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura istituita dalla Regione Veneto per svolgere le funzioni di Organismo pagatore regionale (Opr) degli aiuti, dei premi e dei contributi nel settore agricolo.

L’evento è una tappa di avvicinamento a Smau Padova del 28 e 29 marzo prossimo. Al termine del convegno “Il settore agricolo e l’innovazione dell’eccellenza Made in Italy” è previsto un aperitivo di networking per facilitare l’incontro tra startup, imprese e pubblico presente. Possono partecipare all’evento tutte le imprese del settore agricolo, startup e imprese digital che offrono soluzioni innovative specifiche per il settore. La registrazione all’evento può essere fatta attraverso il link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-settore-agricolo-e-linnovazione-delleccellenza-made-in-italy-55014288217 entro il 28 gennaio alle ore 18. Posti disponibili fino ad esaurimento.

“Questi appuntamenti – ha affermato Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione del Veneto – continuano il percorso di ascolto dal basso che abbiamo avviato per la definizione dell’Agenda Digitale del Veneto 2020, raccogliendo spunti e riflessioni e coinvolgendo tutti i settori regionali con l’obiettivo finale di evolvere il Veneto verso una Regione altamente efficiente grazie alle nuove tecnologie. Affrontiamo in questo caso il tema digitale nel settore agricolo, nell’ambito del quale il Veneto presenta delle eccellenze che vogliamo valorizzare.

“Il settore agricolo – ha continuato Giuseppe Pan, assessore all’Agricoltura, caccia e pesca – rappresenta una delle punte di eccellenza dell’economia della Regione Veneto e l’innovazione è una delle leve fondamentali per supportare la competitività a livello mondiale delle nostre imprese. Queste occasioni di incontro e confronto tra imprese del settore e tutte quelle realtà innovative che possono contribuire all’ammodernamento della loro attività, rappresentano un forte stimolo per continuare a mantenere alto il livello della qualità della nostra produzione”.

Articolo precedenteIl mondo è giovane ancora di Domenico de Masi
Articolo successivoVincitori seconda edizione del Premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara
Francesco Ferrigno
Giornalista, esperto di comunicazione, copywriter. Laureato in Scienze della Comunicazione e successivamente specializzato in digital journalism e content marketing. Collabora con diversi quotidiani, portali web e agenzie di comunicazione, tra cui Media 2000, Antimafia 2000, iGv Network, Il Mattino.