di SARA ALESI                      

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Telecom Italia e PNICube hanno lanciato il Tour dei Mille, un percorso attraverso tutto il Paese (che ha già fatto tappa a Torino, Palermo, Napoli, Firenze e che arriverà a Trieste e Milano per poi concludersi di nuovo a Torino) per rintracciare e supportare le menti più brillanti e le idee più innovative.

“Cerchiamo mille idee per il futuro dell’Italia – ha spiegato Gianluca Dettori, venture capitalist e membro dello staff di Working Capital-PNI – e con il Tour dei Mille andremo a cercare gli innovatori, gli imprenditori e i ricercatori che hanno in testa un’idea per migliorare il nostro futuro. Da queste mille idee 150 progetti verranno selezionati e si contenderanno 2,5 milioni di euro in premi e investimenti da parte di investitori professionali”.

Dal 2009 Working Capital di Telecom Italia promuove l’innovazione italiana sostenendo i talenti del nostro Paese con una serie di supporti concreti. E anche quest’anno, attraverso il Tour dei Mille, sono stati chiamati a raccolta tutti coloro che hanno partorito un’idea innovativa o un progetto votato al futuro in quattro settori di intervento:

  • Internet, Web e Ict (comprende tutto il mondo dell’informatica, della rivoluzione digitale, dei social media, dell’e-commerce e delle applicazioni mobile);
  • Bio & Nano (riguarda le scienze della vita, quindi tutte le ricerche nella biotecnologia e nella ricerca della vita, la diagnostica, la cura delle malattie, le apparecchiature elettromedicali);
  • Green (attenzione all’Ambiente, quindi alle innovazioni che possono avere un impatto sull’agricoltura, la riduzione dell’impatto delle risorse, la produzione di energia elettrica, le Smart Grid);
  • Social Innovation(l’area dell’impatto sociale, che comprende anche iniziative no profit o iniziative culturali che possano in modo innovativo risolvere i problemi dei cittadini nel relazionarsi con la pubblica amministrazione e con altri servizi).

Un’esperienza da non perdere, dal vivo o dal Web. Gli incontri sono infatti trasmessi anche in streaming su workingcapital.telecomitalia.it ed è possibile votare l’iniziativa più interessante dalla pagina Facebook di Working Capital. Insomma un’occasione unica per fare dell’innovazione il punto di forza da cui partire per dare forma al futuro del nostro Paese.

Per ulteriori informazioni www.workingcapital.telecomitalia.it

Sara Alesi

media2000@tin.it

Articolo precedenteRenee Carmichael (Furtherfield.org) intervista il nostro Uomo Elettronico
Articolo successivoDi Giovanni annuncia la seconda edizione del suo manuale sulla comunicazione