Innovating Innovation, due giorni al CNR (20 e 21 ottobre) per difenderci da quanto e da quanti inchiodano l’Italia e la fanno restare ferma. “L’Italia – secondo dati pubblicati da AGCOM – è lumaca sulle prestazioni delle connessioni a banda larga su rete fissa”. I dati prodotti da Akamai dicono che il nostro Paese si posiziona al 47esimo posto al mondo, con una velocità media di 5,2 mega. Inoltre solo l’1,6% delle linee è in grado di supportare servizi video di elevata qualità. Guardando al confronto con gli altri Paesi, la velocità media delle connessioni italiane è meno di un quarto di quella della Corea e nettamente inferiore a Germania e Regno Unito. Capire cosa ci ha frenato ed ancora ostacola il cambiamento è l’obiettivo del dibattito organizzato al CNR.
Coworking, economia collaborativa saranno protagonisti quali emblema di un forte e radicale cambiamento che si identifica con un ambiente che vede collaborare i competitori. Siamo all’economia della contaminazione, dell’interazione, della condivisione quale terreno fertile per la creatività e l’innovazione. L’articolo di Massimo Canducci (Innovation Director at Engineering – Ingegneria Informatica S.p.a) pubblicato su Il Sole 24 ore spiega perché e come è necessario innovare l’innovazione.
A Firenze durante l’evento “ICT Proposers Day” si è parlato di ambienti consoni a stabili partnership, condivisione di idee, unico modo per sostenere le aziende che desiderano ampliare le ricerche in ICT ed anche essere pronte ad affrontare i bandi HORIZON 2020.
Nel 2015 le call di H2020 riservano 600 miliardi di euro alle tecnologie ICT (servizi e applicazioni) in totale 1 bilione di euro è pronto a supportare le idee ICT. Dunque H2020 moltiplica le opportunità per nuovi attori pronti alle sfide che offrono le tecnologie emergenti ed il settore delle infrastrutture.
L’Europa a marzo ha pubblicato un rapporto in cui indica l’Italia quale “Paese con tasso di innovazione moderato”. La banda larga che poco si è adeguata alle esigenze degli utenti ne è prova. Innovare l’innovazione è necessario perché troppo spesso i processi di cambiamento rivoluzionari sono bloccati per mancanza di cultura.
Per il programma completo cliccare qui
Registrazione online via su sito BIVEE
Registrazione online via Eventbrite(gratuita ma raccomandata, fino ad esaurimento posti)
Twitter: partecipa alla discussione con l’hashtag #InnovaConf
Contatti