di MARIATERESA CALIENDO –

Google ha presentato il report in merito all’attività economica del 2011, dichiarando che la ricerca e gli strumenti pubblicitari, tra cui AdWords e AdSense, hanno portato all’azienda 80 miliardi di dollari, provenienti dagli Stati Uniti.
La società è riuscita a raggiungere questa cifra investendo 1,8 milioni di inserzioni, editor di siti Web e non-profit attraverso gli Stati Uniti.
La società stima che le aziende che usufruiscono del servizio AdWords guadagnano circa 2$ per ogni dollaro speso in pubblicità.
Quindi, se per ogni ricerca che compie un utente si registrassero circa 5 click per gli annunci pubblicitari di Google, le aziende ipoteticamente potrebbero ricavare 11 dollari di profitto per ogni 1$ che si spende per AdWords.
Google, nel suo report, ha incluso anche la somma versata dagli editori di siti web nel 2011 tramite AdSense e l’impatto che le sue sovvenzioni hanno avuto sulle imprese ed ha escluso l’impatto economico di Google Maps e YouTube.
Dal blog di Google si legge: “Il settore e-commerce ha naturalmente contribuito alla crescita del nostro uso di Internet e ha fatto si che si espandesse rapidamente nel corso dell’ultimo decennio.” Secondo il Boston Consulting Group, che studia gli acquisti dei prodotti on-line, i consumatori americani, durante lo scorso anno, hanno speso quasi 2.000 di dollari pro capite.
E’ chiaro che l’impatto economico del web è enorme, infatti secondo il report del Dag (Digital Advisory Group), un’associazione italiana composta da oltre 30 organizzazioni, aziende private e pubbliche, e università determinate a contribuire allo sviluppo dell’economia digitale ci sarebbero 700.000 posti di lavoro creati in Italia, da Internet, negli ultimi 15 anni. Di questi, il 60% sarebbero impieghi direttamente collegati alla rete: sviluppo software, telecomunicazioni, portali Web, Web marketing; mentre il 40% sarebbe costituito da posti di lavoro “indotti”, ovvero creati in diversi settori economici a supporto dell’economia digitale.
E’ un dato di fatto che Internet sta creando nuovi posti di lavoro e sta aiutando l’economia americana a crescere.

Mariateresa Caliendo

media2000@tin.it

Articolo precedenteVideointerevista a Stefano Rebattoni, Ibm
Articolo successivoMO: la situazione geopolitica, un cammino verso la libert