Statistiche che passione!, e che tormento!, scoprire di non essere sempre primi; anzi, di essere primi quando ci piacerebbe essere ultimi e ultimi quando vorremmo tanto essere primi. Giudicate voi: la settimana scorsa, nella classifica dei corrotti, c’eravamo confermati primi nell’Unione; questa volta, ci riscopriamo quasi ultimi, nella familiarità con internet. Un italiano su tre, il 32%, non l’ha mai usato, contro il 18% della media europea. Peggio di noi fanno Romania (39%), Bulgaria (37%) e Grecia (33%), ma non è una grande consolazione.
Chi lo dice? Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che ha un dato per tutto. Secondo uno studio da poco pubblicato, due europei di età compresa tra i 16 e i 75 anni su tre (il 65%) usano ormai internet quotidianamente: la percentuale s’è più che raddoppiata rispetto al 2006 (31%), così come s’è più che dimezzato l’esercito, divenuta falange, di chi non l’ha mai usato(erano il 43% nel 2006).
L’Italia resta però indietro: è sotto la media Ue anche per il numero di utenti quotidiani (58%). E pure il tasso di miglioramento italiano rispetto al 2006 è inferiore alla media europea: dal 29% al 58%, il doppio esatto, quelli che lo usano quotidianamente, dal 59% al 32% quelli che non l’hanno mai usato. In barba a tanti bei discorsi, molto sentiti negli ultimi mesi, sulla banda larga e l’ammodernamento digitale. Anche se il ritardo non è solo infrastrutturale e tecnologico, ma è pure culturale e comportamentale, come dimostrano altre classifiche che vi abbiamo man mano riferito, ad esempio sull’e-commerce: internet lo usiamo meno degli altri in Europa e pure peggio.
In testa alla classifica europea della virtuosità online, Danimarca (solo il 3% non ha mai usato internet), il Lussemburgo (4%), l’Olanda (5%) e Finlandia, Svezia e Gran Bretagna (6%). Qui, nessuna sorpresa: ci avremmo azzeccato anche senza il conforto di Eurostat.
L’Italia va un po’ meglio sui servizi di cloud: in Europa, il 21% della popolazione salva così foto, video, documenti, musica e quant’altro; e la percentuale sale al 35% tra i giovani (16-24 anni). L’Italia, con il 17%, si colloca in una posizione mediana tra gli entusiasti del cloud, che sono i ‘soliti noti’ (Danimarca, Gran Bretagna, Lussemburgo, Svezia, Olanda, Finlandia, tutti oltre il 33%), e Lettonia, Polonia e Romania, coll’8%.
La maggior parte degli europei coinvolti usa servizi di cloud gratuiti disponibili in rete, solo l’11% ricorre a servizi a pagamento. E, stando a un’altra statistica, distinta dall’ultimo rapporto Eurostat, le imprese italiane sono particolarmente attratte dal cloud, seconde solo alle finlandesi in percentuale.
La Commissione europea punta molto sul cloud, che è stato inserito nel pacchetto legislativo “Connected Continent” adottato nel settembre 2013. Dal 2012, c’è una strategia europea specifica e una European Cloud Partnership, per facilitare il confronto tra diverse realtà pubbliche e private che vi operano.
Primi in corruzione, ultimi sul web… Però, Babbo Natale e l’Anno Nuovo, che –si sa- sarà migliore, anzi il migliore, ci sapranno forse portare statistiche migliori… Buone Feste!|

Articolo precedentePhotoANSA 2014
Articolo successivoGoogle ci immagina. Le parole diventano dati di tendenza
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.