La Città Educante
Metodologie e tecnologie innovative a servizio delle Smart Communities
Roma, mercoledì 23 gennaio 2019
CNR, Sala Convegni, via dei Marrucini snc

9.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti istituzionali
Massimo Inguscio, Presidente CNR
Alberto Tripi, Presidente Gruppo Almaviva

10.15 Introduzione e presentazione del volume “La Città Educante”
Alessandra Raffone, Responsabile Progetti di Innovazione e Finanza per l’Innovazione, Almaviva S.p.A.

10. 30 Panel 1 – Il progetto e il contesto tecnologico e metodologico – Modera Vittorio Argento, RAI
Fabrizio Cobis, Dirigente – Ufficio VII della Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la
valorizzazione della ricerca, MIUR
Giovanni Ghione, Prof. Ordinario Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino, Esperto
Tecnico Scientifico MIUR
Alberto Melloni, Prof. Ordinario Dipartimento Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia
Laura Morgagni, Segretario Generale, Cluster SmartCommunitiesTech
Carla Rinaldi, Presidente, Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi

11.15 Panel 2 – I risultati del progetto – Modera Vittorio Argento, RAI
Rita Cucchiara, Prof.ssa Ordinario Dip. di Ingegneria, Università Modena e Reggio Emilia
Barbara Donnici, Coordinatore Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi
Francesco Oppedisano, AD NetResult s.r.l., Capofila delle PMI
Luigi Rocchi, Direttore Qualità e Pianificazione, RAI
Marco Ronchetti, Prof. Associato Dip. di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università Trento
Sabrina Tassan Got, Capo Progetto, Almaviva S.p.A.
Gianmarco Veruggio, Responsabile CNR-IEIIT, sede di Genova

12.30 Conclusioni
Prof. Salvatore Giuliano, Sottosegretario MIUR

13.00 Light lunch
Fino alle 17.30 Sala multimediale e Digital Gallery – Presentazione delle applicazioni sviluppate durante il progetto

Articolo precedenteSeconda edizione del Premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara domani Odg Campania
Articolo successivoLa città educante/Giuliano (MIUR): l’io imparo è chiave dell’oggi e al MIUR area dedicata al digitale – Rocchi: la Rai crea la scintilla dell’innovazione
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.