Propongo questo articolo di Roberto Saracco che riporta indietro negli anni. Il testo completo in inglese si legge qui: The end of an era.

L’articolo inizia con un ricordo personale dell’autore sui gettoni, ricorda inesorabilmente la morte del telefoni pubblici con l’arrivo del cellulare,  ci dona una sintesi storica che parte dalla cornetta condivisa.

“Ricordo ancora quando ero un bambino che giocavo con i gettoni che in seguito scoprii erano destinati ai telefoni pubblici. Ad un certo momento, credo fossero i primi anni ’70, in Italia c’era una carenza di monete e la gente iniziò a usare i gettoni telefonici come denaro. Ma poi la compagnia telefonica ha deciso di aumentarne il prezzo, così alcune persone che ne avevano accumulati centinaia hanno scoperto di aver fatto un buon investimento, con un ricavo del 50%!

Il telefono pubblico era un punto fermo in una comunità. Ricordo le persone che cercavano l’insegna del telefono (un quadrante girevole giallo), a volte aspettavano in fila e protestavano per la lunga attesa…

Tutto ciò è storia. Il cellulare ha ucciso la cabina telefonica.

Ho letto la scorsa settimana della rimozione dell’ultima cabina telefonica pubblica a New York City, e in effetti sembrava che parte dei miei ricordi fosse svanita insieme a lei. In Italia ci sono ancora poche migliaia di telefoni pubblici (40.000 nel 2021), immagino perché l’Operatore (quello che aveva il monopolio) è ancora tenuto a mantenerne un numero minimo. Non ho i numeri, non faccio più parte di Telecom Italia, ora TIM, ma suppongo che da essi si generi pochissimo traffico e che il costo per il loro mantenimento superi di gran lunga i ricavi. Di sicuro sono anni che passo oltre la fila dei telefoni pubblici alla stazione ma nessuno li usa.

A volte vedo una persona nella cabina che chiama dal suo cellulare, usando la cabina come scudo acustico.

Cerco di ricordare quando è stata l’ultima volta che ho usato un telefono pubblico, ma la memoria è svanita. Circa vent’anni o giù di lì”.

 

The last public payphone in New York City was removed. It certifies the end of an era. Image credit: TMZ.com

Articolo precedenteCertificazione Cradle to Cradle®: la garanzia per i prodotti che fanno bene all’ambiente
Articolo successivoNAStartUp disegna a più mani gli spazi di innovazione
Roberto Saracco
Roberto Saracco si è innamorato della tecnologia e delle sue implicazioni molto tempo fa. Il suo background è in matematica e informatica. Attualmente è chair della Symbiotic Autonomous Systems Initiative di IEEE-FDC. Fino all'aprile 2017 è stato a capo dell'EIT Digital Italy e fino a settembre 2018 è stato a capo della Scuola di Dottorato industriale digitale EIT. In precedenza, fino a dicembre 2011, è stato direttore del Future Centre di Telecom Italia a Venezia, guardando all'interazione dell'evoluzione tecnologica, dell'economia e della società. All'inizio del secolo ha diretto un progetto Banca Mondiale-Infodev per stimolare l'imprenditorialità in America Latina. È membro senior dell'IEEE, dove dirige l'Industry Advisory Board all'interno del Future Directions Committee. Insegna un corso di Master in Previsione tecnologica e impatto sul mercato all'Università di Trento. Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste e riviste e 14 libri. Scrive un blog quotidiano, http://sites.ieee.org/futuredirections/category/blog/, con commenti sull'innovazione in varie tecnologie e aree di mercato.