Uno dei probabili effetti collaterali dell’Italicum è il rinvio al 12 maggio della riunione del “tavolo sull’editoria” presso il Sottosegretario con delega Lotti. Sono ormai diversi mesi che se ne parla, anche perché la “Galassia Gutenberg” volge al termine e –come la Cina- il nuovo Continente linguistico e semantico è vicino. Tutte le categorie interessate –dagli editori, ai sindacati, ai rappresentanti delle edicole, alle associazioni dei giornali cooperativi e non profit, off e online- intendono capire se sia inesorabile una lenta agonia del settore o, piuttosto, una sua “mediamorfosi”, vale a dire una felice seconda vita in cui la rete diviene amica e non nemica del prodotto editoriale “finito”. Negli Stati Uniti, in Francia o in Germania –per rimanere in occidente, visto che in Cina o in Giappone la carta stampata regge, eccome- la discussione pubblica è molto significativa e non si capisce davvero perché la vicenda italiana si stia così amaramente spegnendo. Nel disinteresse di troppi, come se ai gruppi dirigenti –nel loro complesso- non sembrasse essenziale valorizzare i giornali come luogo privilegiato dell’argomentazione e della tutela di uno dei lati profondi dei saperi. E non è vero che Internet, tablet e smartphone condannino in modo definitivo la carta stampata all’obsolescenza. Se mai, possono interagire contribuendo –se l’offerta giornalistica è di qualità- ad arricchire la dieta mediatica dell’era digitale. Uno studio pubblicato a marzo dal “Corriere.it” riferiva di un’intesa che il proprietario di “Facebook” Mark Zuckerberg starebbe stipulando con grandi testate come il “New York Times” per diffondere sul social una selezione delle notizie e degli articoli. Ecco. Qui potrebbe passare un frammento di un potenziale compromesso positivo tra old e new media, a condizione che siano garantiti neutralità e uguaglianza nell’accesso. Insomma, non aut aut, bensì et et. Per questo è urgente immaginare una “Conferenza nazionale” in cui mettere le fondamenta non di una “leggina”, bensì di una riforma di quadro del sistema: dalle agevolazioni al diritto d’autore, al “bonus” per i giovani e alle interessanti ipotesi delle organizzazioni delle edicole –vera trama sul territorio dell’universo post-analogico-.
Ecco, allora, che i rinvii sono un vero colpo al cuore. Perché non c’è tempo. I bilanci delle testate vanno chiusi entro il 30 aprile e nessuna garanzia è stata data dal Governo. Il “Fondo dell’editoria”, già ridotto al lumicino, rischia di svanire, trascinando nel disastro 130 giornali e centinaia di lavoratori. Senza urla –la voce ormai è rauca- va detto però con durezza che –con Seneca- “cotidie morimur”. Si dia qualche risposta. Altrimenti sarà ovvio fare due+due: Italicum e riforma del Senato restringono gli spazi democratici, la Rai è messa sotto l’egida dell’Esecutivo, molte testate potrebbero chiudere nelle prossime ore. Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, Fnsi, File, Fisc, Mediacoop, Anso Articolo21 e Uspi hanno posto seccamente il problema. E, in un recente convegno della “Filiera” (Aomga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici, Fieg) si è ricordato che: nel 2014 oltre 800.000 persone sono uscite dal mercato della lettura dei libri; nel 2013 hanno smesso di leggere abitualmente un quotidiano 1,9 milioni di cittadini e un periodico 3,6 ml; oltre metà della popolazione legge meno di un libro all’anno. E la scuola? Aggiungeremmo –e non sembri un’aporia- che metà degli italiani non usa la rete. “Cultural e digital divide”. Da horror.

Vincenzo Vita

Articolo precedenteAGCOM/Preto: “Nel 2018 avremo 16 milioni di Tv connesse. La Tv ha un ruolo centrale per il suo valore economico sociale e culturale, regole essenziali per un mercato in equilibro”
Articolo successivoGiornalismo di qualità: Editori e Google insieme per DNI
Vincenzo Vita
Sono stato deputato dal 1996 al 2001 e Sottosegretario del Ministero delle comunicazioni nei governi Prodi, D’Alema e Amato, con delega al sistema radiotelevisivo e alla multimedialità. Ho collaborato alla preparazione di diverse leggi, come la Riforma generale del Sistema delle comunicazioni (L. 249/97), la normativa sulla Promozione di film e audiovisivi italiani ed europei (L. 122/98), la normativa Antitrust sui diritti televisivi del calcio criptato e sul “decoder unico” (L. 78/99), la legge sulla Par condicio (L. 28/2000), la legge quadro sull’Inquinamento elettromagnetico (L. 36/2001) e quella sul “digitale” (L. 66/2001). Numerose sono state le partecipazioni a riunioni europee e manifestazioni internazionali inerenti le tematiche radiotelevisive e culturali. Così a Ottawa, in Canada, nel giugno del 1998 ho contribuito alla nascita dell’International Network on Cultural Policy, un Forum di 23 Paesi dedicato ai temi della globalizzazione e della diversità culturale. In occasione della riunione di Santorini, in Grecia, nel 2000, sono stato nominato coordinatore per il Forum del gruppo di lavoro sui mezzi radiotelevisivi, incarico ricoperto fino alla fine del governo Amato nel 2001. Dal 2002 al 2004 ho fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpò di Roma. Dal 2003 al 2008 ho ricoperto il ruolo di Assessore delle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi della Provincia di Roma, ho lavorato alla creazione di un laboratorio progettuale, immaginando la Provincia come “distretto culturale”, per una politica culturale aperta e inclusiva, articolata in processi che tendono a obiettivi di sistema e stabilità. Ho cercato di contribuire alla ‘Provincia digitale’. Nell'ultima legislatura sono stato vice presidente della Commissione cultura del Senato. Una voglia di “comunicare la politica” che ho espresso anche a livello internazionale facendo parte dell’International Institute of Communication.