La prossima settimana sarà presentato un film documentario curato da Giulio Gargia: “La scomparsa dell’Auditel”. L’autore è tra coloro che in varie sedi sottolineano da tempo l’anomalia dello strumento italiano i rilevazione dell’ascolto televisivo. Insieme –tra gli altri- a studiosi come Francesco Siliato e Roberta Gisotti (suoi due puntuali volumi sulla materia), Renato Parascandolo e Glauco Benigni. Il caso è di nuovo deflagrato grazie ad una preziosa inchiesta del Corriere della sera, condotta da Massimo Sideri. E si ricordano i precedenti. E sì, perseverare non è considerato diabolico. Anzi, come ha dichiarato la stessa società dell’Auditel, si sarebbe trattato di un mero errore. Accidenti. Il campione delle 5.600 famiglie interessate dalle rilevazioni dovrebbe naturaliter essere segreto. Eppure i nomi viaggiano. E’ accaduto in passato. Ma ora l’affare è diventato abnorme. Le quattro mail partite per sbaglio si portano con sé –si dice- circa la metà del medesimo campione. Auditel addio, insieme al fornitore Nielsen. Gli “errori” reiterati sono, del resto, l’epifenomeno di una scelta di fondo grave e sbagliata. Intanto, nel consiglio dell’Auditel siedono i diretti interessati (Rai, tv private con Mediaset nella parte del leone, gli investitori pubblicitari -Upa, AssoComunicazione, Unicom- insieme alla minuscola quota assegnata agli editori): controllori e controllati coincidono. Inoltre, l’analisi dei dati riguarda la carta geografica ingiallita del villaggio globale, appena allargata con l’entrata di Sky e di Discovery, senza –però- il nuovo continente della rete. Insomma, Cristo si è fermato al video classico, che non dà conto della reale evoluzione degli stili e delle forme del consumo. La rottura dell’abitudine del palinsesto orario e l’ubiquità delle piattaforme diffusive renderebbero doveroso lavorare per un’altra era. Tipologie e soggetti mutano e i consumatori ambiscono a produrre, a divenire prosumer. Quindi, va ripensato il meccanismo nel suo insieme. I “bachi” sono solo un’avvisaglia di una crepa assai maggiore. Ancora. La rilevazione va affidata ad almeno due strutture, in concorrenza. E senza conflitti di interesse nei consigli di amministrazione, con una netta separazione dei ruoli. E’ argomento, peraltro, che starebbe in capo all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Chissà se l’Agcom romperà la consegna del silenzio.
Non è argomento per esperti o appassionati. In verità, la conta degli ascolti è il cuore dell’economia politica del settore. Da lì emergono salite e cadute di mercato, il costo dei contatti pubblicitari, gli equilibri di potere. L’Auditel è stato il perno del duopolio Rai-Mediaset, relegando alla periferia delle “altre” le emittenti estranee all’ordine costituito. C’è chi si è sbizzarrito su certe stranezze, come ad esempio i 400.000 utenti
stabili attribuiti a lungo ai concerti lirico-sinfonici. Sarà. L’Auditel, dunque, si abbatte e non si cambia, per riprendere uno slogan del ’68. Un po’ estremo, ma pertinente.
Ultimo e, ovviamente, non ultimo. Fino a quando si continuerà a pensare all’ascolto solo in termini quantitativi? E il gradimento, il giudizio sulla qualità? Che ne è del “Qualitel”, il meccanismo pensato proprio per superare il pallottoliere? Che qualcosa non andasse era cosa nota. Non per caso sono state immaginate piccole riforme tanto nell’ampiezza del campione quanto nella tecnologia utilizzata. E’ tardi. Serve un colpo di spugna. Ora. Non potrebbe essere un emendamento da inserire nel testo in discussione sulla Rai?

Articolo precedenteGoogle e Altroconsumo – 20 Ottobre Roma
Articolo successivoTuttiMedia al Festival Eurovisioni per parlare di identità culturali
Vincenzo Vita
Sono stato deputato dal 1996 al 2001 e Sottosegretario del Ministero delle comunicazioni nei governi Prodi, D’Alema e Amato, con delega al sistema radiotelevisivo e alla multimedialità. Ho collaborato alla preparazione di diverse leggi, come la Riforma generale del Sistema delle comunicazioni (L. 249/97), la normativa sulla Promozione di film e audiovisivi italiani ed europei (L. 122/98), la normativa Antitrust sui diritti televisivi del calcio criptato e sul “decoder unico” (L. 78/99), la legge sulla Par condicio (L. 28/2000), la legge quadro sull’Inquinamento elettromagnetico (L. 36/2001) e quella sul “digitale” (L. 66/2001). Numerose sono state le partecipazioni a riunioni europee e manifestazioni internazionali inerenti le tematiche radiotelevisive e culturali. Così a Ottawa, in Canada, nel giugno del 1998 ho contribuito alla nascita dell’International Network on Cultural Policy, un Forum di 23 Paesi dedicato ai temi della globalizzazione e della diversità culturale. In occasione della riunione di Santorini, in Grecia, nel 2000, sono stato nominato coordinatore per il Forum del gruppo di lavoro sui mezzi radiotelevisivi, incarico ricoperto fino alla fine del governo Amato nel 2001. Dal 2002 al 2004 ho fatto parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Speciale Palaexpò di Roma. Dal 2003 al 2008 ho ricoperto il ruolo di Assessore delle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi della Provincia di Roma, ho lavorato alla creazione di un laboratorio progettuale, immaginando la Provincia come “distretto culturale”, per una politica culturale aperta e inclusiva, articolata in processi che tendono a obiettivi di sistema e stabilità. Ho cercato di contribuire alla ‘Provincia digitale’. Nell'ultima legislatura sono stato vice presidente della Commissione cultura del Senato. Una voglia di “comunicare la politica” che ho espresso anche a livello internazionale facendo parte dell’International Institute of Communication.