Il progetto presentato dai Ministri Maria Stella Gelmini e Renato Brunettaè servito per fare il punto su quanto è stato realizzato o lo sarà presto dal piano E-Gov 2012: 11mila le lavagne digitali consegnate nell’ultimo anno eutilizzate da 200mila studenti e 30mila docenti.Altre 10mila la cui distribuzione verrà finanziata dal Miursaranno distribuite nel corso del 2010. Il ministro Brunetta ha tenuto a sottolineare che il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazioneha finanziato 560 scuole per progetti di didattica digitale in tutta Italia.
Media Duemila si farà carico di intervistare i presidi di queste scuole per mettere a confronto le esperienze maturate in queste 1.700 classi per oltre 35mila docenti e 5mila docenti. A queste si aggiungono le 156 scuole del progetto Classi 2.0del Miur, che mira a trasformare l’ambiente di apprendimento tradizionale attraverso le ICT e la didattica digitale.
Con ottobre si avvierà anche il progetto Scuola Famiglia, che utilizzerà le potenzialità del Web per offrire ai genitori pagelle e certificati on line, registro elettronico di classe, notifica tramite SMS alle famiglie delle assenze degli studenti. In questo caso Media Duemila prenderà contatto con i genitori per verificare l’utilità delle nuove tecnologie in questi ambiti.
Durante la conferenza stampa è stato anche annunciato il Protocollo d’intesa,con Microsoft, di durata triennale che mira a favorire l’accesso diffuso alle tecnologie da parte degli insegnanti e delle loro classi, promuovere la sperimentazione di nuove tecnologie specificatamente dedicate a docenti e studenti, sviluppare e diffondere competenze tecnologico/didattiche del corpo docente.
Infine è stato ricordato anche il progetto Smart Inclusion, realizzato con il sostegno del Ministro Brunetta, il supporto tecnologico del Gruppo Telecom Italia e la supervisione scientifica del CNR-ISOF di Bologna. Si tratta della prima iniziativa in Italia che integra su un’unica piattaforma tecnologica servizi di teledidattica, intrattenimento e gestione dei dati clinici: in questo modo i bambini lungodegenti possono partecipare alla vita sociale e seguire le lezioni scolastiche tenute dai loro insegnanti, collegandosi con il mondo esterno in maniera semplice e immediata..
Brunetta ha anche annunciato che entro la fine della legislatura ci sarà un mini personal computer per ogni studente delle scuole medie: il progetto “Compagno di classe” prevede un contributo governativo per l’acquisto dei pc.