Sono un guru, mi dicono, e dunque dovrei sapere come cambia la natura umana nell’epoca dell’Internet. In realtà non esiste una sola natura umana. Manuel Castells dice che ogni volta che cambia la tecnologia di base, cambia la societ: “La comunicazione cosciente e sensata è ciò che ci rende umani. Intanto qualunque trasformazione di fondo nella tecnologia e nell’organizzazione delle comunicazioni avrà la più alta pertinenza per i cambiamenti sociali”.
Questo cercheremo di capire nel prossima premio Nostalgia di Futuro. La VI edizione dove parlerò di “Etica e trasparenza nell’era dei Big Data”. Ascolterò i commenti eccellenti di Maurizio Costa, presidente FIEG, Giovanna Maggioni (UPA), Roberto Ferrari (ENI), Luigi Colombo (Publitalia), Franco Siddi (FSNI), Giovanni Ciofalo e Silvia Lenzi (Sapienza), Antonello Soro (Garante Privacy).
Vi aspettiamo martedì 18 novembre alle ore 15.30 presso la sede della FIEG in via Piemonte, come ogni anno per approfondire quanto viviamo ogni giorno.
Le forme che la natura umana prende dipendono principalmente delle tecnologie del linguaggio fin dall’oralità. Oggi è l’era digitale, il linguaggio della società ha cambiato per tre volte il vettore tecnico ed in tutto il mondo. Per capire cosa sta succedendo adesso, serve ripercorrere le caratteristiche principali di ciascuna.
Derrick de Kerckhove