Avevamo la Luna. L’Italia del miracolo sfiorato, vista cinquant’anni dopo

Il prossimo 16 aprile andrà in libreria il nuovo libro di Michele Mezza, "Avevamo la Luna: a 50 anni dal miracolo sfiorato le origini...

Sinossi 2012 – Economia e Mercati Finanziari

“Sinossi 2012, Economia e mercati finanziari”.  Un testo edito  da Teleborsa, uno strumento utile di analisi dell’oggi attraverso dati e tabelle che mettono a...

Ad alta quota – Storia di una donna libera

Dal 12 agosto 2012 tutti i consigli di amministrazione e i collegi sindacali devono riservare un quinto dei posti alle donne, quota che salirà...

Partito digitale. Il PD che viene dal futuro

Testo a cura di Giuseppe Civati e Antonio Tursi, Mimesis, Milano, 2012 I computer, i telefonini e le loro reti hanno trasformato lo scenario mediale nel...

Coding Freedom. The ethics and aesthetics of hacking

Il mondo hacker è complesso e non può essere semplificato mediante quegli schemi interpretativi con cui viene di solito presentato all’opinione pubblica: pubblico/privato, legale/illegale...

Ignoranti. L’Italia che non sa, l’Italia che non va

Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Roberto Ippolito svela quanto è somara l’Italia. Con nomi e cognomi il libro (che ha come...

La Tv al tempo del web 2.0

“Questo libro di Maurizio Gianotti è una miniera tutta da scoprire”. Così Gianpiero Gamaleri , professore ordinario di Sociologia dei processi culturali all’Università degli...

Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web

Le democrazie contemporanee stanno attraversando una complessa fase di transizione e di ridefinizione del proprio ordinamento. Particolarmente complesso si presenta oggi il rapporto tra...

Movie cluster e green set. Il distretto del cinema ecosostenibile

Se si può fare qualsiasi cosa nel rispetto dell’ambiente, da una cena a un palazzo, perché non impegnarsi affinché anche il cinema diventi ecologico...

Branded content marketing. Un nuovo approccio alla creazione di valore

Apparire prima di essere. Brutto a dirsi, normale a farsi, oggi. La visibilità di ciò che si rappresenta è il sogno – e insieme...

Il linguaggio delle news. Strumenti e regole del giornalismo televisivo

Qualche giorno fa alla Rai e al Tg1 sono cambiati i vertici: Giancarlo Leone è il nuovo direttore di Rai1, Angelo Teodoli sarà il...

Fuga da Facebook. Guida alla sopravvivenza per chi pensava che bastassero...

Facebook è una bufala? Negli ultimi anni l’importanza del Social Media Marketing è stata esagerata. Questo libro finalmente distrugge i falsi miti. Marco Camisani...

Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido

Il libro contiene diverse storie ispirate a delle esistenze comuni, da cui trarre spunti per rivelare ed esporre una straordinarietà difficile da cogliere. Se...

Napoleone, il comunicatore. Passare alla storia non solo con le armi

C'è un filo rosso che attraversa tutta l'epopea di Napoleone. Dalla spedizione italiana alla missione in Egitto, fino ai trionfi di Ulm o Austerlitz,...

Ossessioni collettive. Critica dei social media

L’opera di Geert Lovink traccia un percorso innovativo analizzando, criticamente e senza pregiudizi, motori di ricerca, blog, radio digitale, video on line...

Carità e giustizia – Don Luigi Di Liegro (1928 – 1997)

Il volume rappresenta una prima ricostruzione della biografia di Don Luigi di Liegro che è stato tra gli anni ’60 e gli anni ’90...

Socialnomics: la nuova economia dei media

Facebook, Twitter, WordPress, Foursquare: milioni di persone nel mondo non potrebbero più farne a meno, per comunicare, per condividere, per informarsi. Da strumenti personali, i...

America Adesso. Da rockstar a presidente: la seconda sfida di Barack...

Con la prefazione del sindaco di Firenze Matteo Renzi, l'ebook, che ha come sottotitolo “Da rockstar a presidente. La seconda sfida di Barack Obama”,...

Arab Society in revolt, a Roma la presentazione del libro

Di primavera araba e dei grandi cambiamenti che hanno riguardato gli Stati arabi del Nord Africa e del Mediterraneo orientale si è parlato giovedì...

Siamo il 99%

«Noi siamo il 99 per cento» è uno degli slogan di Occupy Wall Street, il movimento di protesta che è iniziato a New York...