Gianni Letta,sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, aprirà i lavori del convegno sul massmediologo Marshall McLuhan, di cui ricorre il centenario dalla nascita, che negli anni ’60 aveva già previsto la rivoluzione digitale dei nostri tempi.
L’economia di Internet in Italia ha raggiunto, nel 2010, un valore di circa 31,6 miliardi di euro, pari al 2,0% del PIL,valore chenel 2009 era pari a 28,8 miliardi di euro, ovvero 1,9% del PIL.
Questo dato sarà più che raddoppiato entro il 2015.
Nel resto d’Europa la situazione è ancora più marcata. In Gran Bretagnaad esempiol’economia di Internet vale 7,2% del PIL, mentre in Franciaraggiungerà nel 2015 il 5,5%.
“Le potenzialità della Rete sono infinite –dichiara Derrick de Kerckhove – e la trasparenza, con la massima circolazione possibile delle informazioni, deve esserne una caratteristica essenziale. Dopo l’era del petrolio il futuro dell’economia si baserà sulla velocità di Internet – continua il direttore scientifico di Media Duemila – ed è per questo che i governi si mobilitano, per trovare un accordo globale. È necessario – sottolinea ancora de Kerckhove – che una volta decise le regole fondamentali, una sorta di carta di navigazione e di accesso alla Rete, si organizzi un consorzio internazionale che nei fatti già esiste, ma che deve avere però un riconoscimento formale affinché il mondo interconnesso diventi un capitolo fondamentale della politica dei governi locali”.
Gli Atelier di intelligenza connettiva stimoleranno la partecipazione attiva di chiunque voglia iscriversi per l’elaborazione di nuove proposte su temi focali di attualità e avranno lo scopo di avviare ricerche, sostenute da borse di studio, in collaborazione con la Sapienza, l’Osservatorio TuttiMedia e Media Duemila, oltre a creare seminari itineranti su McLuhan in altre Università Italiane. Maria Pia Rossignaud, anima dell’evento, direttore di Media Duemila e vice presidente dell’Osservatorio TuttiMediaspiega nel dettaglio gli Atelier di Intelligenza connettiva: “Con gli atelier creiamo menti aumentate non tecnologiche, provochiamo la connessione fra esperti, studenti, ricercatori, gente comune affinché condividano un problema e ne immaginino le soluzioni”.
Il convegno sarà trasmesso in streaming sul sito di ComunicLab (http://www.comuniclab.it/), sul sito di Media Duemila (http://www.mediaduemila.it/) e su Radio Sapienza(http://www.radiosapienza.net/).
Al convegno intervengono tra gli altri:
Derrick de Kerckhove; James Fox, ambasciatore del Canada a Roma; il senatore Vincenzo Vita; Arrigo Levi,consigliere Presidenza della Repubblica; Luigi Frati, Rettore “Sapienza” Università di Roma; Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale “Sapienza”; Francesco Passerini Glazel, presidente dell’Osservatorio TuttiMedia; Norman Doidge, ricercatore in psichiatria e psicanalisi per il Columbia University; Philippe Cahen, autore del libro “Segnali deboli”; Giulio Anselmi, presidente Ansa; Paolo Liguori, direttore TgCom; Abdullah Alrefaee, professore di New Media (Al-Imam Mohammed Bin Saud Islamic University, Saudi Arabia). Tecnologia e cittadini Gianpaolo Balboni(Telecom Italia); Mario Frullone (FUB). Modera Gianpiero Gamaleri autore della prima monografia dedicata a McLuhan.