“La guerra delle parole” di Vittorio Meloni è un testo che va meditato. Un pò mi ha fatto sentire ignorante perché il precedente  testo “Il crespucolo dei media”, oggetto anche del dibattito “Programmare il mondo” a Milano (settembre 2017) raccontava dell’oggi, della grande mutazione del mondo editoriale che stenta a trovare soluzioni utili per  vincere nell’era digitale. Argomento protagonista dell’Osservatorio TuttiMedia che da 22 anni analizza e sostiene la cultura dell’innovazione nel mondo dei media e che Media Duemila approfondisce sin dal 1983, anno in cui è nata. In quel caso la mia lettura è stato un viaggio scorrevole e veloce, anche se ugualmente interessante.

In questa nuova fatica letteraria di Meloni mi sono persa nell’olimpo degli dei, ho imparato che Protagora  “elaborò un’idea estremamente evoluta di condivisione che potrebbe ricordare il concetto di sharing odierno e che “l’Occidente dal tempo dei tempi si interroga sul destino della democrazia”. Ed evidentemente molto altro, perciò lo consiglio quale spunto di riflessione e appunto condivisione delle criticità passate e superate e delle odierne.

Il libro permette un grande viaggio della comunicazione che parte dalle origini, percorso che già propose Giovanni Giovannini nella sua “Dalla Selce al Silicio”. Entrambi gli autori sottolineano che le immagini sono la prima forma di comunicazione ed è interessante notare che l’era digitale è caratterizzata dallo stesso fenomeno perché nella rete ritornano ad avere una predominanza sul testo.  Gli uomini ieri  come oggi sono affascinati dal  racconto che affascina e accomuna, in effetti proprio dai racconti nasce l’idealizzazione dell’Occidente: “Terra idealizzata di libertà. Approdo di popoli senza speranza, bengodi immaginario di tutti coloro che non ne fanno parte.” In questa frase troviamo condensato tutto il dramma dei migranti.

Un altro concetto che mi fa piacere condividere riguarda la vittoria di Roma sulla Grecia, Orazio dice: “La Grecia conquistata conquistò il suo fiero vincitore introducendo arti nel Lazio contadino, così estinse il selvaggio ritmo saturnino e l’eleganza bandì la sua fastidiosa rozzezza”.

Velocemente capitolo dopo capitolo l’autore  permette al lettore di ripercorrere tante tappe fondamentali della storia della comunicazione che quando “diventa pubblica,  cessa di essere civile e politica”. Arriva ai tempi recenti: “Ma Internet sta veramente diventando il cannibale insaziabile che divora tutti i media?”  Ricorda a che la free press è morta,  effettivamente è apparsa e scomparsa velocissima. A mio avviso questo è l’esempio perfetto della cannibalizzazione.

Quello che mi ha colpito di più è la certezza di Meloni sul fatto che: “Gli editori, a dispetto delle evidenze statitische relative alla caduta della lettura anche su tablet, continuano a ignorare le formule più moderne e innovative di piattaforme da tempo in uso in diversi contesti esteri, in particolare di lingua inglese. The Guardian ad esempio ha archiviato il 2017 con 800mila clienti paganti, mezzo milione dei quali abbonati, oltre 300mila donatori una tantum. In totale i ricavi provenienti dai lettori del quasi bicentenario protagonista dell’informazione british hanno superato, dallo scorso anno, gli introiti pubblicitari” E  allora? oggi il Corriere della Sera è apparso agli abbonati nella sua veste grafica rivisitata: pallini blu che offuscano la prima pagina e disorientano…

 

 

Articolo precedenteFrancesca Anzalone (Netlife s.r.l.): le 10 cose che non devono mancare nell’azienda 2.0
Articolo successivoL’Intelligenza Artificiale per il rilevamento del tumore della pelle
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.