Atelier di Intelligenza Connettiva

Un Atelier di Intelligenza Connettiva all’università Suor Orsola Benincasa per parlare di giovani e lavoro fra tecnologia e tradizione, nella Napoli 2.0. Il tema della giornata è “Una narrazione tra memoria e innovazione – Occasioni, rischi e profili giuridici”, e se ne discuterà alla Facoltà di Lettere dell’Unisob (Via Santa Caterina da Siena, 37) domani, giovedì 6 novembre, a partire dalle ore 10:30.
Introdurranno i lavori il Rettore Lucio d’Alessandro e la Preside della Facoltà di Lettere, Emma Giammattei. Gli interventi saranno affidati a Derrick de Kerckhove, Direttore Scientifico Media Duemila, docente di Sociologia della rete all’Università degli studi di Napoli Federico II; Ambrogio Prezioso, Presidente Unione degli Industriali della Provincia di Napoli; Maria Pia Rossignaud, Direttore Responsabile Media Duemila, Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia; e Franz Cerami, Docente di Storytelling Digitale all’Unisob.
Napoli e i suoi racconti, Napoli e i suoi mille volti, molti dei quali corrono ‘in rete’, attraverso media e new media che ne costruiscono (o demoliscono via via) un ritratto che corre nel mondo, con immediate ricadute in termini turistici, economici, occupazionali e socio-culturali.
La città reale resta quasi sospesa, ancora in cerca di una identità, messa in ginocchio dalle sue consuete piaghe ma anche gravata da campagne che puntano dritto contro alcune delle sue molte eccellenze.
Mentre si discute su ipotesi di “complotti”, è lecito chiedersi: ma Napoli sa raccontarsi? Governa i nuovi strumenti della comunicazione per raccontarsi e raccontare nuove storie che la rappresentino?
E intanto sono in tanti a lavorare sulla città e sulla sua immagine: buone pratiche di imprenditori, artigiani, studiosi, che reinterpretano il mito Parthenope traducendo la memoria in innovazione. Sono singole eccellenze, ancora da mettere a sistema, per una nuova narrazione, aperta, che punti sui Beni culturali, paesistici ma anche sulle eccellenze artigianali o enogastronomiche.
Sono questi solo alcuni dei temi dell’incontro, che propone un confronto tra diversi esperti, e che insieme vuol fare proposte, per una città antica, sempre nuova, che possa davvero riscrivere storie aperte, racconti a più voci che la restituiscano metropoli, città contemporanea.

Articolo precedenteNumero 302
Articolo successivoÈ tempo di Wi-Fi per tutti: analisi del professor Vatalaro
Dario Sautto
Dario Sautto: napoletano, giornalista e blogger, cronista di giudiziaria presso "Il Mattino", ha collaborato con il "Roma" e "la Repubblica", è stato direttore di una webtv, conduttore radio e tv