Basta misurare il numero degli utenti, per avere successo bisogna misurare la lealtà e il coinvolgimento. Questa la nuova visione di Nick Ascheim senior vice presidente del digitale per NBC News e MSNBC .

Un cambio di paradigma, non nuovo del tutto perché anche l’editore canadese Moses Znaimer sostiene che i picchi di utenti nel mondo del web non corrispondono a reale business.

La novità è che l’articolo pubblicato nella newsletter “Think with Google”  racconta la visione dell’editotre Ascheim condivisa in una video lezione per gli specialisti del marketing ai quali consiglia di dare meno importanza ai numeri e più alla fedeltà.

Racconta che in passato agli editori bastava che gli utenti  contrassegnassero le loro testate  fra i  preferiti o clickassero sui collegamenti delle  e-mail a cui si erano iscritti intenzionalmente, ma che questo tempo è finito.

In questa nuova era  la scala dei portali come AOL, MSN e Yahoo  deve essere ridefinita perché YouTube, Facebook e altre piattaforme hanno spinto gli editori a puntare sui grandi numeri specialmente con i video virali che  avevano grande audience ma poco guadagno.

Ora secondo l’editore americano  i numeri seducono ancora, ma il futuro è la lealtà: “Perché la fedeltà è ciò che cerchiamo in NBC News Digital. Alla NBC News Digital, abbiamo adottato la lealtà come la nostra stella polare. Non perché non aspiriamo ad essere grandi, ma proprio perché lo vogliamo essere”.

Così alla NBC News stanno cambiando il modo di misurare  il successo: “Ora giudichiamo il successo dei nostri video non solo nelle visualizzazioni uniche, ma nella frequenza di ritorno dei nostri visitatori  – dice – e nella quantità di contenuti consumati durante una singola visita”.

Il focus ora è la qualità dei prodotti, i video sono  più veloci e visivamente più convincenti. La riproduzione automatica è stata sospesa e ha funzionato.  In solo  nove mesi hanno recuperato gli utenti persi.  Ogni giorno è organizzato un  briefing quotidiano su Snapchat, è stato lanciato NBC Left Field, un team dedicato al  video che usa  grafici  accattivanti creati con Tilt Brush,  strumento che permette  di dipingere nello spazio 3D con la realtà virtuale.

Hanno puntato alle nicchie con prodotti specifici verificando che questi segmenti di pubblico tendono a tornare più frequentemente.
Hanno raddoppiato su ciò che rende a NBC News: giornalismo di altissima qualità. Ciò ha significato  ampliare la redazione, assumere i migliori giornalisti per  raccontare le storie al meglio, indipendentemente dal fatto che siano quelle indicate dall’algoritmo.

Costruire per la lealtà e l’impegno non è una strada facile, né breve. Ma sappiamo che ciò che facciamo è importante e che il pubblico si affida a noi e siamo fortunati a far parte di un’azienda con la guida e le risorse per permetterci di sognare in grande e pensare a lungo termine. Siamo fiduciosi nella nostra ricerca della lealtà come fondamento per costruire non solo una scala e un buon affare da seguire, ma un fornitore affidabile di giornalismo in tutto il mondo.

Articolo precedenteEcco le 8 lezioni del caso Cambridge Analytica e Facebook. Da studiare
Articolo successivoNuovi Motorola ampi display – processori Qualcomm® Snapdragon™ – storage illimitato e tante novitÃ
Maria Pia Rossignaud
Giornalista curiosa, la divulgazione scientifica è nel suo DNA. Le tecnologie applicate al mondo dei media, e non solo, sono la sua passione. L'innovazione sociale, di pensiero, di metodo e di business il suo campo di ricerca. II presidente Sergio Mattarella la ha insignita dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Vice Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione culturale creata nel 1996, unica in Europa perché aziende anche in concorrenza siedono allo stesso tavolo per costruire il futuro con equilibrio e senza prevaricazioni. Direttrice della prima rivista di cultura digitale Media Duemila (fondata nel 1983 da Giovanni Giovannini storico presidente FIEG) anticipa i cambiamenti per aiutare ad evitare i fallimenti, sempre in agguato laddove regna l'ignoranza. Insignita dal presidente Mattarella dell'onorificenza di "Cavaliere al Merito della repubblica Italiana. Fa parte del gruppo di esperti CNU Agcom. E' fra i 25 esperti di digitale scelti dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea. La sua ultima pubblicazione: Oltre Orwell il gemello digitale anima la discussione culturale sul doppio digitale che dalla macchina passa all'uomo. Già responsabile corsi di formazione del Digital Lab @fieg, partecipa al GTWN (Global Telecom Women's Network) con articoli sulla rivista Mobile Century e sui libri dell'associazione. Per Ars Electronica (uno dei premi più prestigiosi nel campo dell'arte digitale) ha scritto nel catalogo "POSTCITY". Già docente universitaria alla Sapienza e alla LUISS.