asino italiano
asino italiano

L’Italia dietro la lavagna con in testa il cappello dell’asino: la notizia è ‘sbattuta in prima pagina’, da molti media d’ogni sorta. La fonte è uno studio dell’Ocse e dell’Ue, secondo cui un italiano adulto su quattro non possiede le competenze alfabetiche e digitali di base e quasi uno su tre ha esigue conoscenze matematiche.

La prima indagine internazionale sulla competenza degli adulti, condotta sulle persone tra i 16 e i 65 anni in 17 Strati dell’Unione e in altri sette Paesi non europei, è impietosa con l’Italia. Non che ci sia da stupirsi, ché in fondo lo sapevamo già che la nostra scuola ha le sue pecche; e neppure che ci sia da generalizzare –non siamo tutti asini-. Ma, pur con tutti i distinguo, i dati sono e restano sconfortanti.

Qui da noi, il 28% degli intervistati non ha adeguate competenze alfabetiche, cioè sa a stento, e forse neppure, leggere e scrivere. Il 32% non possiede quelle matematiche, ma forse bisognerebbe dire aritmetiche. E circa il 25% non sa utilizzare un computer. In tutti questi campi, l’Italia è all’ultimo posto, spesso seguita dalla Spagna. A volere cercare un qualche dato positivo, c’è chi rileva che il divario già riscontrato in passato con altri Paesi europei si sarebbe ridotto.

Le competenze analizzate sono espresse in punteggi da 0 a 500. Nelle alfabetiche, la media italiana è 250, contro la complessiva di  273. Nelle matematiche, la media italiana è 247 rispetto a 269.

Il divario Nord-Sud italiano è stabile per tutti i livelli di istruzione considerati ed è più ampio per i livelli di istruzione universitaria. C’è, invece, una significativa riduzione del divario maschi – femmine, con un recupero di competenze, specie alfabetiche, da parte delle donne.

E il gap di competenze con gli altri Paesi aumenta per i livelli d’istruzione più avanzati. Preoccupa, in questo contesto, il fatto che la partecipazione ad attività di apprendimento formale ed informale per adulti in Italia sia la più bassa tra i paesi sondati: il 24% a fronte di una media del 52%.

Altri dati spiccioli. In Italia, la differenza tra chi ha genitori con titoli di studio elevati e chi invece proviene da famiglie che non hanno conseguito diplomi universitari o di scuola secondaria è più forte rispetto agli altri Paesi. E i disoccupati hanno mediamente meno competenze di chi lavora (e questo ci accomuna ai partner).

Le differenze tra Stato e Stato sono enormi e i divari generazionali notevoli. L’Italia, con Spagna, Francia, Belgio e Finlandia, è il paese in cui c’è più differenza tra le competenze delle fascie 25-34 e 55-65, a favore dei più giovani. Ultima stilettata: le competenze alfabetiche degli italiani diplomati (insieme, stavolta,  a spagnoli, irlandesi e britannici) sono inferiori a quelle dei cittadini non diplomati di molti altri Paesi.

Se noi siamo gli ultimi della classe, chi sono i ‘secchioni’ di turno? I punteggi migliori sono stati fatti registrare dal Giappone, dalla Finlandia e, per le competenze digitali, da Olanda, Norvegia e Svezia. Anche qui, c’è poco da stupirsi: ci avrei azzeccato senza colpo ferire. Magari non sappiamo le cose, ma ad intuito siamo fortissimi.

Articolo precedentePerché il Manifesto “Cultura Digitale”? Leggi i dati ITU
Articolo successivoDiritto all’oblio: le interpretazioni Europa/California. Fieg 24 ottobre, Premio “Nostalgia di Futuro”
Giampiero Gramaglia
Giornalista, collabora con vari media (periodici, quotidiani, siti, radio, tv), dopo avere lavorato per trent'anni all'ANSA, di cui è stato direttore dal 2006 al 2009. Dirige i corsi e le testate della scuola di giornalismo di Urbino e tiene corsi di giornalismo alla Sapienza.