di SARA ALESI

Eccoci alla terza edizione del nostro premio. La data è fissata: il 28 novembre (16.00-18.00), presso la sede romana della Federazione Italiana Editori Giornali. Le aziende che quest’anno accoglieranno i vincitori della sezione tesi sono l’agenzia Asca e Sky.

Quest’anno guarderemo all’innovazione dal punto di vista della sostenibilità. Oggi ogni aspetto della vita dell’uomo deve in qualche modo essere in sintonia con questo concetto. Giovannini diceva che la tecnologia avrebbe cambiato non solo il modo di comunicare dell’uomo ma la sua vita stessa, oggi la sostenibilità può cambiare il modo di vivere di ciascuno di noi, di ogni impresa, di ogni istituzione.

Anche quest’anno avremo un nuovo amico “eccellente” non per la posizione che ricopre nella società, ma solo perché ha creduto nel progetto culturale di Media Duemila. La testimonianza della nostra opera di divulgazione è evidente nelle testimonianze che arrivano, nel seguito di pubblico e di stampa del progetto: “McLuhan incontra Pompei: scrivere al tempo dei Social Network. Dai graffiti pompeiani alla Realtà Aumentata”. Non solo un convegno, ma atelier di intelligenza connettiva e laboratori creativi per stimolare gli studenti ad essere protagonisti dei loro tempo.

Dall’Ars Electronica, l’evento europeo per eccellenza dedicato alla cultura digitale a Pompei, dunque, e speriamo in molte altre città italiane. Senza mai dimenticare il passato e a questo proposito consiglio di leggere gli articoli on e off line (numero di ottobre cartaceo) su Pico della Mirandola e i Social Network che, secondo la ricerca di Foreign Policy, hanno avuto l’impatto più devastante sull’universo dei media, una crescita così veloce che potrebbe essere infine anche causa di una caduta altrettanto rapida.

Sara Alesi

media2000@tin.it

Articolo precedenteForum Universale delle Culture 2013 con Derrick de Kerckhove
Articolo successivoBiotech e arti: in futuro ginocchio bionico per tutti?