Protettì: Facebook non è un paese per vecchi … e giovani

Ho sessant’anni. Faccio il giornalista e insegno Editoria Multimediale alla Lumsa. Le cose che insegno le devo conoscere non solo a livello teorico, ma...

Rossignaud: Cultura come valore in passato nel presente e nel futuro

Media Duemila da un quarto di secolo aggrega menti brillanti per anticipare, spiegare e promuovere scambi di conoscenza sul mondo tecnologicamente avanzato. “La trasformazione...

Mario Morcellini confermato presidente della Conferenza dei Presidi di Scienze della...

Il 14 ottobre 2009 si è svolto a Bologna il VII Incontro Nazionale degli studenti e dei docenti di Scienze della Comunicazione sul tema...

Gramaglia: Chi trova un amico trova un tesoro

Caro Derrick, maestro, amico, riordinando nel mio maniacale archivio informatico la collezione di dinieghi a diventare amico di qualcuno su Facebook, per la semplice...

Marinelli: “Di Grandi Fratelli nascenti è pieno il mondo”

"La quantità di informazioni condivise dagli utenti del Web raddoppierà ogni anno”. È realistica, secondo lei professor Marinelli, la cosiddetta “legge di Zuckerberg"? Non è...

Morcellini: “Occhieggiare le mode… segno di arretratezza”

Sono in molti a sostenere che tra le varie rivoluzioni attraversate dai media - crisi dei giornali di carta, crollo delle entrate pubblicitarie dei...

Ricciardi: “L’obiettivo è unire le generazioni”

Oggi sono due i mondi che viaggiano paralleli. Quello delle istituzioni educative è sempre più distante dall’esperienza quotidiana e dalle aspettative dei giovani. Nelle...

Biondi: “YouTube, Wikipedia, Second Life. Nuova grammatica della net-generation”

Una linea di tendenza che conta sempre più numerose esperienze di innovazione e che tocca tutte le scuole di ogni ordine e grado, cerca...

Il ministro Brunetta: “Da neofita su Facebook sperimento nuovi linguaggi”

“La mia presenza su Facebook è nata, come credo sia accaduto per molti altri, come un tentativo serio di giocare un gioco diverso, sperimentando...

Libertà di stampa, quando Giovannini fu rapito dall’OAS

Certo nella situazione attuale  fra piazze colme, notizie che lasciano a dir poco perplessi e sentenze miliardarie,  la confusione è l’unica certezza che ho....

Morcellini: questione di stile

L’uscita della nuova veste editoriale di Media Duemila è occasione per una breve riflessione sul concetto di stile: lo strumento volto a lasciare il...

Libertà di stampa: un’Italia spaccata in due

Tutti in piazza a Roma per la libertà di informazione nel nostro Paese. All’evento hanno partecipato politici, giornalisti, precari e gente comune per protestare....

de Kerckhove su libertà di stampa

La liberta di stampa è la condizione primordiale della società democratica. Ci sono dubbi sulla sua permanenza in Italia oggi. Il decreto Alfano sui...

Giornali in piazza per la libertà di informazione

“Era dai tempi di Mussolini che un governo italiano non interferiva con i media in maniera così lampante e allarmante. I giornalisti, e gli...

La scuola digitale: le iniziative per il nuovo anno scolastico

Il progetto presentato dai Ministri Maria Stella Gelmini e Renato Brunetta è servito per fare il punto su quanto è stato realizzato o lo...

Google Books, dai colossi Hi Tech allarme per il monopolio digitale

Tutti contro Google. Il rischio di un monopolio digitale della società di Mountain View ha messo in allerta tutti i più grandi colossi Hi...

Berlusconi: “E’ il pubblico che fa il mezzo, non la tecnologia”

Quando una decina di anni fa i miei collaboratori che si occupavano di Internet mi invitarono a valutare l’opportunità di una maggiore presenza sulla...

Veltroni: “SN, luoghi di forte confronto politico”

“Quando si parla di social network si adoperano concetti quali partecipazione politica dal basso, democrazia emergente o si usano neologismi quali ‘netizen’. Il termine dal...

Il ministro Frattini: “Un’antenna per misurare la sensibilità collettiva”

“Facebook e più recentemente Twitter sono stati per me una scoperta multipla: l’incontro con nuovi pubblici, prima di tutto giovanili, ma anche la pratica...