Debora Serracchiani: “Una voce per chi starebbe zitto e isolato”
“Ho usato moltissimo la Rete, e i social network in particolare, durante la campagna elettorale, e continuo a frequentarli assiduamente e con passione. Sono...
Incoraggiamento
Sono molto contenta di ricevere questo messaggio e spero che non resti unico: Da Luca Sabia (Ufficio Stampa “Cortina InConTra” Estate 2009) Caro Direttore, pur occupandomi di...
Berlusconi: “E’ il pubblico che fa il mezzo non la tecnologia”
Quando una decina di anni fa i miei collaboratori che si occupavano di Internet mi invitarono a valutare l’opportunità di una maggiore presenza sulla...
Nuovo corso di Media Duemila
Derrick dice che siamo in uno stato di connessione permanente e questo è terribilmente interessante e affascinante. Una specie di riedizione del mito di...
Investire sul Web, il parere di Sassoli de Bianchi, presidente Upa
Il Web è diventato un luogo di socializzazione, tendenzialmente quasi un luogo privilegiato di socializzazione, e non solo per adolescenti bensì in maniera crescente...
Le mani di Google sui volumi delle biblioteche italiane
C’è un'ipotesi all’orizzonte che affascina e che inquieta: molto presto anche i libri ed i manoscritti presenti nelle principali biblioteche italiane potrebbero diventare digitali...
Neda, l’Iran e Twitter: i mille occhi dei nuovi media
Il breve drammatico scarno filmato dell’uccisione di Neda, l’adolescente iraniana di 16 anni vittima della repressione del regime degli ayatollah, nelle proteste seguite alle...
News 2.0, l’informazione condivisa dagli utenti-cittadini
L’informazione sta cambiando e il ruolo degli utenti-cittadini è sempre più al centro di questo cambiamento. È questo il senso della famosa copertina del...
Google Books, dai colossi Hi Tech allarme per il monopolio digitale
Tutti contro Google. Il rischio di un monopolio digitale della società di Mountain View ha messo in allerta tutti i più grandi colossi Hi...
Il fondatore di Wikipedia: il ricorso alla pubblicità non è escluso
Nell’intervista a Grazia Jimmy Wales non parla solo della sua creatura Wikipedia ma anche del fenomeno del download illegale di musica e film
Il popolo della Rete diserta il mondo reale: poca partecipazione allo...
Sciopero dei blogger per la prima volta nella storia per protestare contro il disegno di legge sulle intercettazioni firmato dal ministro della Giustizia Angelino Alfano. Una giornata di rumoroso silenzio contro un provvedimento che, secondo gli abitanti della Rete, potrà avere effetti devastanti sulla libertà di informazione nel Web.
“Digitale terrestre al 30 % entro la fine di questo anno”
Siamo arrivati ad una delle tappe più significative del processo di digitalizzazione del Paese. Dopo i positivi risultati raggiunti in Sardegna, la più grande...
Un cambiamento che non è solo tecnologico ma culturale: Piemonte regione...
La Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, parla della transizione al digitale terrestre. Il Piemonte è la prima grande regione interessata da quella che è stata definita come una autentica rivoluzione. Il territorio piemontese è uno dei più adatti a fare da battistrada secondo la presidente. Per saperne di più...
Il turismo nell’era dei networks, sociali e di altro tipo
Tutti sono in movimento oggi. Anche quelli che cercano di restare fermi sono scossi nella radice del loro essere e subiscono l’effetto determinato dalle reti. Noi siamo tutti “dislocati”, nuovi nomadi, come si dice oggi. Questo comporta un significativo incremento di traffico sia di persone che di informazioni fra le diverse nazioni del mondo.
Almaviva sempre all’attacco su nuovi possibili business
Televisione Digitale Terrestre, cosa significa per un grande gruppo come Almaviva: Media Duemila ne parla con Luigi Viscione, responsabile Service Line e IT di Gruppo.
Ferrovie, la tecnologia al servizio della più grande azienda d’Italia
Accesso ad Internet con Wi-Fi sui treni, nuovo sistema di prenotazione passeggeri, sistema di videosorveglianza delle stazioni in collaborazione con il ministero dell’Interno, avvisi ai passeggeri più chiari, nuovo sistema di gestione della logistica: ecco come i sistemi informativi contribuiranno presto al miglioramento del servizio e all’efficienza aziendale. Ce ne parla Alessandro Musumeci, direttore centrale sistemi informativi delle Ferrovie dello Stato
Anche la scuola si accorge dei social network
La rivista sempre pronta a fotografare la società che cambia proprio ieri ha deciso con il suo direttore scientifico ed i massimi collaboratori di...
“Digitale, un mondo da vivere non un semplice aggettivo”
Il senatore del PD Vita, promotore con Vimercati del disegno di legge sulla neutralità della rete, invita a riflettere: la crisi economica (e pure sociale e culturale) ci riapre tanti discorsi che sembravano chiusi dalla maturazione della stagione moderna. Qualità e non solo quantità, ecosistema, energie rinnovabili, attenzione al carattere antisismico delle comunità abitative, sostenibilità ambientale, ecologia dell’informazione.
Nasce ComunicLab, il social network targato SdC
Una Facoltà di Scienze della Comunicazione è un laboratorio dove sperimentare linguaggi e formare professionalità. Ma è anche un luogo dove si incontrano docenti...
Da Napoli a Torino idee e competenze per rilanciare lo sviluppo...
Sud-Nord, un progetto di Confindustria che vuole unire il Paese, mettendo insieme idee e competenze, per costruire intorno ad esse un progetto di sviluppo che sappia valorizzare le risorse esistenti e attrarne di nuove. Questa iniziativa, che vuole far lavorare insieme imprese di diverse dimensioni e centri di ricerca pubblici e privati di tutto il territorio nazionale, è già realta con il nuovo centro di ricerca ITS a Torre Annunziata.