FORUM PA 2.0: per un nuovo approccio collaborativo

Come il nuovo web costruisce le sue gerarchie e la reputazione delle sue informazioni e dei suoi attori sul giudizio informato degli utenti (ad esempio con il social rating) così la PA 2.0 deve permettere ai cittadini di esprimere facilmente e intuitivamente il loro giudizio sui servizi pubblici che adoperano. Occorre sfruttare l’intelligenza collettiva e rompere la barriera tra chi sa e dà informazioni (soggetto attivo) e chi non sa e impara o si informa (destinatario passivo dell’informazione).

“Stati generali dell’editoria per una stagione di sostegno e rilancio”

Momento difficile come non se ne ha memoria per l’editoria tradizionale, Media Duemila pubblica il discorso che il Presidente FIEG, Carlo Malinconico, ha proposto ad una sala gremita di editori, giornalisti e politici, fra i quali il sottosegretario Gianni Letta, in occasione della presentazione del rapporto sulla stampa in Italia nel biennio 2006-2008 (lo studio completo su www.fieg.it). Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono continuare a riflettere, e non dimenticano che l’impresa editrice è anche lo strumento attraverso cui passa l’esercizio di diritti fondamentali per la democrazia: la libertà di stampa, di cronaca e di critica. In un solo termine, la libera manifestazione del pensiero: articolo 21 della Costituzione.

“Stati generali dell’editoria per una stagione di sostegno e rilancio”

Momento difficile come non se ne ha memoria per l’editoria tradizionale, Media Duemila pubblica il discorso che il Presidente FIEG, Carlo Malinconico, ha proposto ad una sala gremita di editori, giornalisti e politici, fra i quali il sottosegretario Gianni Letta, in occasione della presentazione del rapporto sulla stampa in Italia nel biennio 2006-2008 (lo studio completo su www.fieg.it). Queste pagine sono dedicate a tutti coloro che vogliono continuare a riflettere, e non dimenticano che l’impresa editrice è anche lo strumento attraverso cui passa l’esercizio di diritti fondamentali per la democrazia: la libertà di stampa, di cronaca e di critica. In un solo termine, la libera manifestazione del pensiero: articolo 21 della Costituzione.

A Tor Vergata seminario su ricerca e innovazione

Tra gli eventi segnalati dall'ufficio per il Parco Scientifico dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"  per il mese di giugno 2009 segnaliamo: Innovazione...

In primo piano il 25 maggio a Milano ancora i Nati...

“Nati Digitali e poi..? Le tecnologie del Futuro”: il 25 maggio a Milano nuovo appuntamento promosso da Novamultimedia e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la FAST (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche) per tenere accesi i riflettori sui cambiamenti radicali che ciascun uomo si trova ad affrontare nel terzo millennio.

Una serie di incontri tra l’Università e il mondo del lavoro

Incontri tra l'Università e il mondo del lavoro al Job Meeting & Trovolavoro.it 26 maggio 2009 . Università degli Studi di Roma La Sapienza. Chiostro della Facoltà di Ingegneria.Via Eudossiana 18 -una giornata di incontro tra laureati, laureandi e mondo del lavoro. Alle ore 11 nella Sala del Consiglio della Facoltà di Ingegneria la Tavola rotonda dal titolo “GENERAZIONE STAGE” In testa un sogno, in mano un CV. Prossime tappe:Napoli (10 giugno) e Catania (18 giugno).

Hacker in estinzione!

Con la legge Hadopi approvata in Francia , più legalità in rete? E hacker sulle panchine al parco?

Derrick precisa

Arriva la precisazione di Derrick: "Non sono contro il far pagare servizi di notizie a valore aggiunto sulla rete, tutto il lavoro ben fatto merita...

Murdoch, giornali a pagamento

La dichiarazione di Murdoch sui giornali on line a pagamento ha destato scalpore nel mono dei Media. Noi di Media Duemila già due anni fa...

Asia: continente sempre più tecnologicamente avanzato

Giappone, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan sono al vertice del mercato a Larga Banda in termini di ampiezza di banda fornita, diffusione degli accessi, costi e tecnologie impiegate. In Corea del Sud il Progetto Paese denominato BCN (Broadband Convergence Network) ha lo scopo dichiarato di portare il Paese al primo posto al mondo come diffusione ed utilizzo delle tecnologie ICT. E l’Europa e l’Italia cosa fanno, stanno a guardare?

“L’innovazione tecnologica rende un Paese competitivo”

Continuiamo a parlare di e-government con Alberto Tripi, presidente Almaviva e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. In attesa del FORUM PA, che quest'anno avrà un occhio di particolare riguardo al web 2.0, i pareri di persone competenti e soprattutto attive dal punto di vista imprenditoriale servono per animare il dibattito. I cambiamenti cui andiamo incontro sono epocali e vanno dunque non solo divulgati affinché le masse li recepiscano, ma soprattutto discussi.

“Pubblicità: tutto cambia. Cambiamo tutto?”

Stati generali della comunicazione: il presidente dell'Upa, Lorenzo Sassoli de Bianchi, invita a bandire la parola crisi dal summit e a trasformare in opportunità i grandi cambiamenti dei nostri giorni. In Cina i periodi di decrescita vengono descritti con due ideogrammi: uno significa problema, l’altro opportunità.

Facebook, la piattaforma che ridisegna l’essere umano

All’Università Roma Tre una giornata di studio sul social network più popolare, realizzata in collaborazione con Isimm. Quattro ore fitte di discussione in un’aula pienissima, tanti punti di vista, ventiquattro esperti, docenti, giornalisti che hanno confrontato le loro idee. Al termine ci siamo salutati con la sensazione che forse non sarebbe bastato un giorno intero, che in qualche modo questo lavoro di riflessione andava continuato.

Privacy nel mondo digitale “Regole da riscrivere”

La nostra era ha bisogno di competenze culturali nuove e di imparare comportamenti adeguati alle nuove realtà: una dinamica che l’uomo ha sempre vissuto nel passaggio da un’epoca all’altra. Con il presidente dell'Autorità per la privacy Pizzetti parliamo del futuro nell'ambito di un settore molto importante: quello dei dati personali, o più precisamente, dei dati sensibili. Concetti che mutano con il cambio generazionale. I Nati Digitali hanno sicuramente comportamenti ed esigenze diverse.

2012: al via l’era digitale

Roma. Il “Piano di e-government 2012”, secondo molti osservatori, può funzionare da manovra anticiclica per contrastare la crisi in atto e stimolare la crescita del Paese, creando domanda qualificata di infrastrutture tecnologiche avanzate e d’innovazione in generale sul territorio. Quanto il tempo necessario ad avviare questo processo? E quanto gli altri ministri la seguono?

Piano e-gov 2012: lo stato dell’arte

Roma. Il ministro Brunetta ha presentato nei giorni scorsi il "Piano e-gov 2012": una vasta raccolta di documenti per descrivere quanto si sta facendo...

Ancora poca la tecnologia fra i banchi? “No, il limite è...

Roma. La nostra scuola è caratterizzata da dinamiche ricche di sfumature, spesso diverse e addirittura in contraddizione. Una realtà formativa quindi davvero complessa, che...

“L’azienda ha i piedi a Napoli la testa in Italia e...

Napoli. La Pubblica Amministrazione rappresenta uno dei mercati di riferimento di ITS, tra le aziende leader in Italia nel settore ICT grazie ad un'ampia...

“Il sogno diventa realtà! Quando si vuole si può”

Ercolano. In Italia costruire opere e business sulle idee è da sempre difficile, anzi difficilissimo, fortunatamente non sempre impossibile. Il frutto di un sogno...

Concerto sui cieli di Roma con elicotteri e violini

Roma. Una straordinaria esecuzione di uno dei pezzi più visionari della musica di Stockhausen, ma anche una delle più impegnative sfide tecnologiche finora affrontate...