La riforma Madia dà delle opportunità importanti in materia di semplificazioni amministrative, carta della cittadinanza digitale,
norme per la semplificazione ed accelerazione dei procedimenti amministrativi, autotutela amministrativa, revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato, deleghe per la semplificazione normativa.
Durante l’incontro: “Informatizzazione della PA e Smart Cities” in programma il prossimo 16 marzo presso l’AGID (Via Liszt 21 sala B1 Centro Massacesi)  con la stampa, associazioni e stakeholder dell’innovazione si analizzerà come la rivoluzione digitale permetta di far operare e cooperare le Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali in modo più snello, riducendo tempi e costi di gestione delle pratiche, semplificando accessi e scambi di documenti, razionalizzando gli spazi degli archivi la riduzione del cartaceo e facilitando, infine, la tracciabilità dei documenti. Nell’incontro verrà presentato il Piano di Informatizzazione realizzato da Reggio
Calabria e il Portale Pianificazione Urbana realizzato sulla base del Piano, versione pilota della Piattaforma web di servizi trasversale a tutti i settori.

Nel caso specifico il 16 marzo si parlerà della città di Reggio Calabria, comune sciolto 4 anni fa, che oggi rende trasparenti anche gli appuntamenti negli uffici urbanistica attraverso una Piattaforma Appuntamenti Pianificazione urbanache poi verrà estesa a tutti gli uffici pubblici, per migliorare il rapporto con i cittadini e semplificare le pratiche amministrative

Milly Tucci, responsabile Confassociazioni Sud Italia dihiara: “Sono felice di partire da questo incontro ritenendo che la semplificazione e informatizzazione possano migliorare il modo di lavorare e contrastare la corruzione”.

Visualizza il programma dell’incontro

Articolo precedente29% le donne manager in Italia: i paesi ASEAN ci superano con il 35%
Articolo successivoTor Vergata 15 marzo: arriva la Rivoluzione 4.0 eSkills indispensabili
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.