di MARIATERESA CALIENDO –
L’Ambasciatore Fulci, in qualità di Presidente della Ferrero Spa, ha ritirato il premio “Nostalgia di Futuro” 2011, in ricordo di Giovanni Giovannini, presso lo studio legale Puoti-Longobardi lo scorso 6 luglio. Il premio è stato assegnato all’azienda per la “Fabbrica Sostenibile”, per l’impegno nelle strategie di Responsabilità Sociale e Sostenibilità del Gruppo e per le iniziative ed attività sviluppate in tutto il mondo.
Il 6 luglio è stata un’importante occasione anche per discutere di “persona digitale”, tema cardine del “Premio Nostalgia di Futuro” 2012.
La persona digitale avrà un nuovo strumento: Wikidata, un progetto di ricercatori tedeschi già collaboratori di Wikipedia.
Wikidata mira a creare una conoscenza di base libera sul mondo che possa essere letta e modificata dagli umani e da automi allo stesso modo. Oggetto di sviluppo è quello di un database semantico modificabile dagli utenti ma anche dalle macchine. Essa fornirà dati in tutte le lingue dei progetti Wikimedia e consentirà un accesso ai dati centralizzato in modo simile a quanto fa Wikimedia Commons per i file multimediali. Wikidata è proposto come un nuovo progetto ospitato e supportato da Wikimedia.
Lo sviluppo iniziale del progetto è stato finanziato da una donazione dell’Allen Institute for Artificial Intelligence, dalla Gordon and Betty Moore Foundation e da Google Inc.
Tenendo conto di ciò, la differenza con Wikipedia è abbastanza evidente: mentre mediante l’enciclopedia è possibile ricercare delle voci, mediante Wikidata sarà possibile ottenere delle risposte che verranno articolate in base ad una serie di criteri.
I dati, infatti, vengono poi messi in relazione tra loro divenendo dinamici.
La prima parte dello sviluppo del progetto dovrebbe essere chiusa tra circa un anno, nella primavera del 2013.
Invia la tua tesi e partecipa al premio scaricando il bando.
Mariateresa Caliendo
media2000@tin.it