Le guerre infuriano e le popolazioni muoiono crudelmente. In tutti i conflitti qualcuno perde la ragione, la dignità umana, il rispetto. Oggi la tecnologia raggiunge livelli incredibili di innovazione, applicando le scienze fisiche, chimiche, informatiche. Resta invece primitiva la voglia di supremazia, di egemonia, come se nel cervello di qualcuno non ci fosse uno sviluppo razionale e un’etica da condividere con tutti i terrestri. Umanesimo imperfetto.
Non solo i conflitti sono un concreto pericolo per il pianeta Terra. Il clima terrestre è a rischio, come sostiene il Rapporto Climate Change 2022 – (WG3), reso noto il 4 aprile dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Un corposo documento di 2913 pagine, con una sintesi di 64 pagine approvata riga per riga dai 195 governi membri dell’IPCC, che qui viene riassunto, con qualche indicazione di comportamenti virtuosi.
Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, anche se il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata. La limitazione del riscaldamento globale richiederà importanti transizioni nel settore energetico. Ciò comporterà una sostanziale riduzione dell’uso di combustibili fossili, una diffusa elettrificazione, una migliore efficienza energetica e l’uso di combustibili alternativi (come l’idrogeno). Anche le città e altre aree urbane offrono opportunità significative per la riduzione delle emissioni. Questi possono essere raggiunti attraverso un minor consumo di energia (ad esempio creando città compatte e percorribili a piedi), l’elettrificazione dei trasporti in combinazione con fonti di energia a basse emissioni e un migliore assorbimento e stoccaggio del carbonio utilizzando la natura. Ci sono opzioni per città consolidate, in rapida crescita e nuove. La riduzione delle emissioni nell’industria comporterà l’utilizzo dei materiali in modo più efficiente, il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti e la riduzione al minimo dei rifiuti. Per i materiali di base, tra cui acciaio, materiali da costruzione e prodotti chimici, i processi di produzione di gas a effetto serra da basso a zero sono in una fase pilota o quasi commerciale. Questo settore rappresenta circa un quarto delle emissioni globali. Raggiungere lo zero netto sarà impegnativo e richiederà nuovi processi di produzione, elettricità a basse e zero emissioni, idrogeno e, ove necessario, cattura e stoccaggio del carbonio. L’agricoltura, la silvicoltura e altri usi del suolo possono fornire riduzioni delle emissioni su larga scala e anche rimuovere e immagazzinare l’anidride carbonica su vasta scala. Tuttavia, la terra non può compensare le riduzioni ritardate delle emissioni in altri settori. Le opzioni di risposta possono avvantaggiare la biodiversità, aiutarci ad adattarci ai cambiamenti climatici e garantire mezzi di sussistenza, cibo, acqua e forniture di legno. Negli scenari che sono stati valutati, limitare il riscaldamento a circa 1,5°C richiede che le emissioni globali di gas serra raggiungano il picco al più tardi entro il 2025 e si riducano del 43% entro il 2030; allo stesso tempo, anche il metano dovrebbe essere ridotto di circa un terzo. Anche se lo facciamo, è quasi inevitabile che si superi temporaneamente questa soglia di temperatura, ma si possa tornare al di sotto di essa entro la fine del secolo. La temperatura globale si stabilizzerà quando le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno lo zero netto. Per 1,5°C, ciò significa raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica a livello globale all’inizio degli anni 2050; per 2°C, è nei primi anni 2070. Questa valutazione mostra che limitare il riscaldamento a circa 2°C richiede ancora che le emissioni globali di gas serra raggiungano il picco al più tardi entro il 2025 e si riducano di un quarto entro il 2030.
Ce la faremo, nonostante i problemi sociali, politici e burocratici? Ma i governanti se ne rendono conto concretamente?
(Il report completo è disponibile in varie lingue: https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg3/.
In sintesi per i responsabili politici c’è un testo di 64 pagine, da approfondire:
https://report.ipcc.ch/ar6wg3/pdf/IPCC_AR6_WGIII_SummaryForPolicymakers.pdf)