Le postille di Paolo Lutteri –13 febbraio 2025
Con molto rispetto, chi avesse una patologia nella larga sfera bipolare deve essere aiutato dalla comunità, per la sua sicurezza e per la sicurezza della comunità stessa. Probabilmente alcune leve di potere, di comando, di guida di strumenti potenzialmente offensivi, gli devono essere precluse. Non occorre avere la palla di cristallo per scorgere in qualche dirigente politico quelle manie di grandezza, autostima, presuntuosità, arroganza, esibizionismo, orgoglio fuori misura che concorrono a creare una personalità megalomane.
Tuttavia c’è un problema reale nella società umana: il megalomane ha spesso una personalità carismatica che attira consensi. La fiducia nel megalomane non è frutto di ragione ma è una specie di contagio psicologico di massa. E’ come se la mania di successo fosse condivisa attraverso slogan, senza un reale approfondimento delle situazioni e un ragionamento sulle possibili conseguenze negative. Non succede solo nei casi di fanatismo religioso, ma anche nell’emulazione dei sedicenti ‘vip’, dei ricchi e dei personaggi apicali (o perfino, complici la propaganda e i mass media, di un piccolo caporale che divenne Führer).
Nel terzo millennio siamo ancora succubi di maschi o femmine alfa come fossimo una mandria di bestie? E’ vero che di storia e di filosofia si studia poco, ma dov’è la cultura, l’educazione, la formazione ai valori sociali dei diritti e dei doveri? Meglio rifletterci un po’ sopra, invece di plaudere all’assenza di prevenzioni sanitarie ed ecologiche o addirittura alla conquista del Canada, della Groenlandia e della martoriata striscia di Gaza; e prima di far saltare quelle istituzioni dello ‘stato profondo’ che finora, pur con mille problemi e contrasti, hanno protetto la democrazia. Comunque l’esercizio ossessivo del potere non potrà durare a lungo. E gli impiegati e i giornalisti ‘sfrattati’ pungeranno di più.
Paolo Lutteri
Articolo precedenteEP4 Space for All, with Candace Johnson
Articolo successivoAntonio Marano nuovo presidente di CRTV
Paolo Lutteri
Paolo Lutteri, di Milano, si occupa di comunicazione e marketing dal 1976. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Milano e Diplomato all’Istituto Universitario di Lingue di Pechino. Giornalista pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti e all’Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Ha lavorato con il quotidiano Il Giorno, con le società Spe, Sport Comunicazione e Alfa Romeo; con il Gruppo Rai dal 1989 si è occupato di marketing, sport, nuovi media e relazioni internazionali. Ha tenuto corsi presso le Università degli Studi di Milano e Bicocca, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata. Attualmente studia e scrive articoli sull’innovazione culturale e tecnologica, fa parte del Comitato di Direzione della rivista Media Duemila, è socio onorario dell’Osservatorio TuttiMedia, membro d’onore dell’EGTA-Associazione Europea Concessionarie tv e radio, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Eurovisioni, socio e direttore del Centro Documentazione e Formazione della Fondazione Salvetti. e-mail: paolo.lutteri@libero.it