Piero Melograni ha scelto la libertà di pensiero
La storia politica d’Italia dal 1956 al 2012 attraverso la vita di Piero Melograni che ricordiamoMartedì 15 novembre alle ore 18.00, presso la Sala Buzzati della Fondazione del Corriere della Sera, in via Balzan 3 (Milano).
A dieci anni dalla morte di Piero Melograni, in occasione della donazione del suo Archivio e della sua biblioteca alla Fondazione Corriere della Sera, l’incontro per raccontare come la vita dello storico si intreccia con le vicende politiche del nostro Paese.
La serata verrà introdotta da una serie di testimonianze video di amici e avversari di Piero Melograni. A seguire, l’introduzione di Piergaetano Marchetti, Presidente della Fondazione del Corriere della Sera, e il ricordo di Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi & Canzoni. In seguito, Cesare Panizza, storico e studioso di Piero Melograni, a cui seguirà il ricordo da parte di Raffaele Della Valle.
In conclusione, il dibattito con Luciano Violante e Giuliano Urbani moderato da Paola Severini Melograni ( giornalista professionista, attivista per i diritti umani, scrittrice, conduttrice radiofonica, produttrice televisiva, direttrice Responsabile dell’Agenzia Angelipress e moglie di Piero).
Ogni intervento verrà intervallato da testimonianze video di amici e avversari dello storico.
Paola Severini Melograni e la squadra di Angelipress.com vi aspettano per celebrare la figura di un grande uomo che viene omaggiato in questo anno così particolare grazie alla volontà della Fondazione del Corriere della Sera e di sua moglie.  Paola Severini Melograni, sua moglie, ha voluto  rendere accessibile gratuitamente l’Archivio Melograni per tramandarne la memoria.
Per partecipare all’evento:  iscriversi al sito della Fondazione del Corriere o dare conferma  via mail a: rvsp@fondazionecorriere.it.
Articolo precedente#agcomoperlitaliadigitale: alfabetizzazione consapevole al via la campagna di comunicazione
Articolo successivoMobilità sostenibile: la Campania guida l’innovazione nelle ferrovie con RAILS (1°p.)