Giovanni Pitruzzella - Antitrust

A concludere il dibattito, dedicato alla presentazione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione (casa editrice Cedam) scritto da Ruben Razzante, è stato il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Giovanni Pitruzzella - AntitrustGiovanni Pitruzzella ha affermato che “il libro verte sulla libertà d’informazione e quindi su un tema conflittuale perché si scontra con altri diritti ed altri interessi, tutti costituzionalmente garantiti”. Secondo il numero uno dell’Antitrust “questo è sempre stato così, non solo oggi al tempo del web. Però su Internet le opinioni e i contenuti assumono un carattere permanente. E, come tutte le grandi rivoluzioni, il web ha cambiato la società, l’economia e la politica: è una rivoluzione paragonabile alla macchina a vapore, da cui è nata la rivoluzione industriale. Per questo motivo la Rete è diventata terra del conflitto”.
Allora, si è chiesto Pitruzzella: “Internet deve essere il regno dell’anarchia o deve essere regolamentato?”. Ecco qual è stata la sua riflessione: “Direi che debba intervenire il diritto per trovare un equilibrio tra gli interessi legittimi. Purtroppo in questo momento le norme non sono uguali per tutti i mezzi di comunicazione”. Per esempio il direttore responsabile di un giornale risponde, in sede penale e civile, del reato di omesso controllo in caso di un articolo diffamatorio. La Cassazione ha sancito che questo reato non riguarda, però, i direttori responsabili delle testate giornalistiche online. “Si crea così una contraddizione”, ha aggiunto il presidente dell’AGCM.
Infine anche lui ha parlato della privacy da tutelare online. “C’è il decalogo dell’Ordine dei giornalisti che fissa i princìpi per non violarla. Internet ha una memoria eterna, nonostante questo deve garantire il diritto all’oblio: dunque, non la cancellazione delle notizie, ma l’aggiornamento dei fatti al fine di rispecchiare la condizione attuale dei cittadini protagonisti della notizia”.

Luigi Garofalo

Articolo precedenteItalia Asia Workshop con AGI
Articolo successivoGiornalisti si nasce o si diventa (ancora?). Dibattito alla Fnsi il 10 giugno
Luigi Garofalo
Giornalista di 31 anni. Dal 2011 al 2013 è stato cronista e conduttore del telegiornale per l'emittente locale di Roma "T9 Tv". Con Giampiero Gramaglia ha pubblicato il libro: "Complici. La relazione pericolosa tra l'Italia e il regime di Gheddafi" (Editori Riuniti, marzo 2011). Ha conseguito, con il massimo dei voti, la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la tesi dal titolo: "Il giornalista multimediale e multipiattaforma".