In questi giorni non faccio altro che pensare a questo: la polarizzazione è lo scioglimento di tutta la coerenza sociale.  Comportamenti fra umano e fra umani e natura sono cambiati. Non è forse possibile traghettare le regole del mondo dal quale veniamo nel mondo nuovo.  La crisi che mi preoccupa di più è quella democratica. La società democratica attaccata ai valori del passato dunque sta dissolvendosi. Se i partiti estremisti hanno capito che il precedente sistema non funziona , ma non ha una soluzione da proporre: allora si il nostro futurop è incerto.

Articolo precedenteLe nuove frontiere dell’intelligenza artificiale
Articolo successivoUSA: copyright solo se l’uomo è stato indispensabile alla creazione
Derrick de Kerckhove
Direttore scientifico di Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia. Visiting professor al Politecnico di Milano. Ha diretto dal 1983 al 2008 il McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto. È autore di "La pelle della cultura e dell'intelligenza connessa" ("The Skin of Culture and Connected Intelligence"). Già docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove è stato titolare degli insegnamenti di "Sociologia della cultura digitale" e di "Marketing e nuovi media".