Lo scorso 18 maggio, nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, è stata presentata l’edizione 2015 del premio nazionale “La scienza secondo me”, organizzato da SEA Storytelling. Il tema di quest’anno, sulla scia dell’Expo, è “Cibo e Salute”.
Il Premio Nazionale “La scienza secondo me” è dedicato ai ragazzi dai 13 ai 17 anni. Per partecipare è necessario inoltrare entro il 10 ottobre 2015 un articolo di giornalismo scientifico secondo le indicazioni contenute nel bando.
Con questo concorso, SEA intende contribuire ad accrescere la coscienza e la conoscenza in campo scientifico, e stimolare i giovani studenti ad aprire le loro menti e a guardare oltre i confini dei programmi scolastici. Il Premio servirà anche per scoprire talenti nel giornalismo scientifico e nella ricerca. A festeggiarne la nascita, ricercatori e giornalisti si alterneranno per raccontare la scienza dal loro punto di vista, lungo un ideale fil rouge.
Gli interventi programmati saranno di: On. M. Caprari, Consigliere Roma Capitale, che porterà i saluti del Campidoglio che ha anche gentilmente offerto la prestigiosa Sala della Protomoteca; E. La Nave, fisico ISC-CNR, Assessore del Municipio II con delega per la divulgazione scientifica e innovazione e Coordinatore Osservatorio Scienza per la Società; G. Pacifici, giornalista scientifico TG2; L. Fiorani, fisico ENEA e autore del libro “Che Favola la Scienza!”; R. Sartini, giornalista scientifico tra gli autori del libro “Parola di Scienziato”; L. Teodori, dirigente di ricerca ENEA, docente di biosicurezza Università Tor Vergata, Coordinatore Forum Italia-India biomateriali; Segretario generale ANPRI; M. P. Rossignaud, giornalista scientifico, direttore responsabile Media2000; F. Marchitelli, Direttore della Formazione ASL RomaH; D. Molina, giornalista, direttore di Donna in Affari, consigliere CNOG; G. D’Addezio, responsabile laboratorio divulgazione scientifica e museale INGV; S. Topazio, giornalista scientifica, podcaster INGV; A. Moreno, Enea, presidente H2IT Associazione Italiana Idrogeno e celle a combustibile; S. Ferraris, direttore QualEnergia; F. Colucci, ricercatore ENEA; E. Perugini, direttore 30righe; C. Zoani, ricercatrice ENEA, vincitrice del Premio Leonardo 2014 di UGIS e Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, dedicato ai giovani divulgatori scientifici; F. Foresta Martin, geologo, giornalista scientifico, direttore del Laboratorio-Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica; G. Santoro, docente scienze motorie IPSEOA Formia, presidente UniPRU; V. Cirillo, giornalista scientifico, direttore di Multimedia sas; G. Funaro, architetto ENEA, responsabile progetto Vertical Farm ENEA a EXPO; S. Dainotto, giornalista, capo ufficio stampa Fnmonceo, presidente EACI; A. Cianciullo, giornalista La Repubblica; P. di Giannantonio, giornalista RAI conduttore TG1; A. Vico, giornalista scientifico, Segretario di ToScience con un video messaggio dal Salone del Libro di Torino. Conclude L. Pappagallo, giornalista TG3, segretario ASR. Modera R. Palma, giornalista scientifica ENEA, ideatrice del Premio, presidente SEA.
Info: 3200430906 – 3398962488 – 3387396629 – 3892890391
www.lazio.tv
www.sea-storytelling.org

Articolo precedenteAssemblea Egta: Paolo Lutteri nominato Membro Onorario
Articolo successivoISMETT, la ricerca sui trapianti per salvare vite umane
Sara Aquilani
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Tuscia e si è specializzata in Editoria e Giornalismo presso l'Università LUMSA di Roma. Attualmente lavora per TuttiMedia/Media Duemila.